Baja Russia Northern Forest: Schiumarini e Cerutti, due dakariani alla conquista della Russia
L’evento della Baja Russia Northern Forest aprirà la stagione motoristica 2021 di Andrea Schiumarini e sarà la prima esperienza su quattro ruote di un altro dakariano che accompagnerà il nostro “Schiuma”, vale a dire il biker Jacopo Cerutti. Obiettivo per i due italiani è la conquista della Russia attraverso un rally raid che li metterà a dura prova portandoli a gareggiare su terreni innevati e impervi affrontando temperature artiche che scenderanno oltre i -30°!
Schiumarini e Cerutti, ecco come affronteranno l’avventura in Russia
Andrea Schiumarini sarà alla guida di un vecchio e fedele amico: l’inarrestabile Mitsubishi Pajero WRC+ preparato anche per questo appuntamento dall’R Team che, dopo la Dakar 2020, ha apportato migliorie legate alla meccanica del veicolo, in particolar modo sulle sospensioni posteriori e sull’elettronica attraverso una centralina in grado di erogare maggiore potenza (265cv).
Visto che non siamo su un terreno secco e torrido come quello del deserto arabo, per la Baja Russia verranno montate delle nuove gomme chiodate per via del fondo stradale di neve ghiacciata che garantiranno un grip maggiore al mezzo 4×4 della casa giapponese.
Per Andrea Schiumarini, da sempre abituato a condizioni completamente diverse da quelle che dovrà affrontare in Russia – ma pur sempre avverse – la neve non lo intimorirà minimamente come ci ha rivelato. Questa nuova esperienza sarà un’ennesima prova di forza ma anche l’ennesima sfida che gli permetterà di crescere ancora come pilota e migliorare il proprio bagaglio personale di pilota, andando ad annoverare la sua presenza in un’altra ed esclusiva competizione.
“Seguire la Dakar da casa, per uno come me, è stata una vera prova di forza. All’inizio era difficile vedere i percorsi attraverso lo schermo, poi ho cercato di focalizzarmi su come rendere quest’esperienza positiva. Perché c’è sempre un lato positivo. Quindi, mi sono seduto ed ho iniziato ad analizzare la gara da pilota, cercando di capire i punti di forza e le debolezze dei vari team iscritti nell’affrontare le varie prove. Mi sono confrontato anche con il team per commentare e costruire dei dati che mi potranno servire nel futuro. La mia intenzione è infatti di tornare nel deserto”.
Poi spende qualche parola su quello che sarà il suo compagno d’avventura in Russia:
“Cosa abbiamo in comune Jacopo Cerutti ed io? La passione per il nostro sport, ma soprattutto la passione verso la sfida. Quel brivido che percorre la schiena ogni volta che ti trovi davanti a qualcosa da scoprire. Sono convinto che la Baja Russia sarà un importante modo di crescere per entrambi. Uno scambio di competenze su un terreno neutro per noi, il ghiaccio e la neve. Come si dice, l’unione fa la forza”.
A navigare Schiumarini per l’appuntamento in Russia sarà un altro dakariano, il pilota di moto Jacopo Cerutti, alla sua prima esperienza in auto.
Trentuno anni, nato a Lecco, Cerutti è 5 volte Campione Italiano Assoluto Motorally ed è stato presente a ben 5 edizioni della Dakar, concludendone tre, dove ha conquistato anche un 12° posto in classifica. Prima di passare ai Rally ha corso nell’Enduro vincendo un Campionato Europeo nel 2014 e 3 Campionati Italiani Senior, partecipando anche a 4 “Six Days” di Enduro.
“Per me è un’esperienza completamente nuova, non ho mai navigato su un’auto da corsa e penso sia abbastanza simile alla moto. Almeno lo spero (sorride n.d.r.). Certamente dovrò imparare qualche automatismo ma sono sicuro che ci divertiremo tanto. Per una volta potrò concentrarmi esclusivamente sulla navigazione”.
Baja Russia Northern Forest, una competizione giovane con molto da offrire
Nata nel 2003, la Baja Russia Northern Forest si svolgerà nella regione di Leningrado dal 4 al 7 febbraio ed è l’evento di apertura del Campionato del Mondo Cross Country Bajas FIA. Il quartier generale della Baja Russia Northern Forest sarà il complesso Igora Drive, un impianto di circuiti moderno e di recente costruzione che vanta un circuito FIA ed una serie di piste per rally, karting e motocross.
Dopo una prima giornata di controllo dei veicoli, da venerdì a domenica, i 450 km di prove speciali porteranno i team sulle strade affascinanti delle foreste della Regione di Leningrado, a pochi chilometri da San Pietroburgo. Questa è una competizione relativamente giovane che ha però attirato l’attenzione di diversi piloti famosi come Christian Lavieille e Dominique Housieaux nel 2007. Nel 2018 a salire il podio della Baja Russia sarà il dakariano Nasser Al-Attiyah, in coppia con Mathieu Baumel.
Dal clima artico alla foresta boreale
La Regione di Leningrado, denominata anche oblast’, è una sezione della Russia nordoccidentale che occupa l’intera fascia costiera baltica. Il clima è tendenzialmente continentale e nei mesi invernale gli influssi atlantici possono portare anche rialzi termici, ma le temperature medie sono di circa -8° C. Solo in occasioni straordinarie le perturbazioni artiche possono lambire la zona con temperature che scendono a -35° C. Il territorio della Regione di Leningrado è tipico della taiga, la foresta boreale composta prevalentemente da conifere (pini e abeti) e betulle.
SEGUICI SU:
? INSTAGRAM: https://www.instagram.com/motors.mmi/
? YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCigTTOEc6pPf3YtJMj9ensw
? SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/4r2r46o8ZTBOnjzPG7Hihw
? PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/motors.mmi/
✍️ GRUPPO FACEBOOK:https://www.facebook.com/groups/763761317760397
? NEWS MOTORI: https://metropolitanmagazine.it/category/motori-sport/