Gossip e Tv

Barbara Nascimbene, chi era l’ex compagna di Massimo Ranieri: “Perse la testa per me sul set”

Sul set di Nata d’amore, Barbara Nascimbene ha perso la testa per Massimo Ranieri e con lui ha iniziato una relazione che va avanti fino al 1991. Dopo questa storia d’amore travolgente, la Nascimbene ha deciso di spostarsi dietro la macchina da presa perché affascinata da questo lavoro. Ha così mollato la recitazione ed è diventata aiuto regista di Giancarlo Scarchilli con il quale, nel 1999, ha mandato in scena I fobici. Nel 2000, invece, con Luca Biglione ha lavorato a Elena ’83. Dal 2001 fino alla sua morte, avvenuta meno di un anno fa, il 17 settembre 2018, Barbara ha cambiato del tutto lavoro buttandosi nel campo dell’informatica. La Nascimbene fonda la Delphinet, una società attiva nel campo del software e della comunicazione web. Quando l’attrice è venuta a mancare, il mondo del cinema si è stretto attorno alla sua famiglia. Massimo Ranieri, appresa la notizia della scomparsa, ha scritto un post Facebook per lei. Si legge: “Se n’è andata una donna e una mamma meravigliosa. Sono vicino alle sue splendide figlie con tutto il mio affetto. Ciao Barbara, non ti dimenticherò mai”.

 Barbara Nascimbene era la figlia del noto compositore e direttore d’orchestra Sergio, morto nel 1971. La donna, fin da piccolina, grazie soprattutto al mestiere del papà, ha respirato l’aria del mondo dello spettacolo. Nella seconda metà degli anni ’70, Barbara ha tentato la strada della recitazione e il suo volto è riuscito subito a bucare lo schermo. Il suo esordio è avvenuto nel 1975 con il film L’esorciccio, di Ciccio Ingrassia. In questa pellicola, la Nascimbene ha interpretato la parodia di Linda Blair de L’esorcista. L’anno successivo, è stata scelta per Il garofano rosso di Luigi Faccini. In questa occasione, ha conosciuto Miguel Bosé, con il quale ha iniziato una breve, seppure intensa, storia d’amore. Poco dopo e in modo del tutto inaspettato, Barbara è sparita dalle scene e si è sposata con un giovane imprenditore. Nel 1977 è diventata mamma di Giada e nel 1978 di Federica.

Nel 1979, ad un anno dalla nascita della sua secondogenita, la Nascimbene è tornata a recitare nel film La liceale seduce i professori di Mariano Laurenti, dove ha interpretato l’amante di Lino Banfi. Poco dopo, l’attrice si è separata dal marito e la sua carriera ha riprenso a pieno ritmo. Molto probabilmente, il suo allontanamento momentaneo dalle scene, è legato a qualche dissapore coniugale. Nel 1982 la vediamo in Identificazione di una donna di Michelangelo Antonioni e nel 1984 in Nata d’amore dove ha conosciuto e si è innamorata di Massimo Ranieri.

La carriera di questa attrice che ha avuto un certo successo è iniziata davvero quando lei era giovanissima. Nata a Roma nel 1958, l’attrice esordisce a soli 17 anni nel film L’esorciccio del 1975, una parodia del film L’esorcista, diretta dal comico Ciccio Ingrassia. Per una volta, l’attore siciliano scelse strade separate dal suo sodale Franco Franchi. Nel cast di quella pellicola, c’è anche Lino Banfi. L’anno dopo, arriva sul set del film Il garofano rosso, diretto da Luigi Faccini e tratto dall’omonimo romanzo di Elio Vittorini, Durante le riprese del film, conosce Miguel Bosé. I due intraprendono una relazione durata però poco.

Nel giro di poco tempo, infatti, Barbara Nascimbene conosce un giovane imprenditore, si sposa e si ritira dalle scene. In quegli anni nascono anche le sue due figlie, Giada – classe 1977 – e Federica, nata un anno dopo la primogenita. A fine anni Settanta, è protagonista di alcune commedie sexy, come La liceale seduce i professori di Mariano Laurenti, dove torna a recitare affianco a Lino Banfi, nel ruolo della sua amante. Si separa dal marito e torna sul set con Identificazione di una donna, film di Michelangelo Antonioni uscito nel 1982.

Dopo aver intrapreso la relazione con Massimo Ranieri, gira lo sceneggiato I due prigionieri, che le vale il Premio Positano, quindi sceglie nuovamente di dedicarsi alla sua vita privata. A fine anni Ottanta, al fianco di Massimo Ranieri, è nel cast della serie televisiva Il ricatto, in onda su Canale 5. Nel 1991, lei e Ranieri si lasciano, quindi la vediamo in un episodio di un’altra serie tv, L’ispettore Sarti. Alla fine degli anni Novanta, si cimenta come aiuto regista in alcuni film. Nel 2001, arriva infine l’addio definitivo alle scene. Da quel momento in poi, si dedica alla sua società di informatica. La malattia la sconfigge a pochi giorni dal suo 60esimo compleanno

Back to top button