Riconfermato bonus zanzariere. Si tratta di una detrazione fiscale del 50% della spesa da recuperare in dieci anni. Ci sono però delle condizioni e caratteristiche specifiche da rispettare.
La detrazione fiscale prevede una riduzione delle imposte (Irpef o Iref) del 50% della spesa sostenuta per acquisto e installazione delle zanzariere, per la rimozione di eventuali sistemi preesistenti e per altre opere accessorie. In particolare, il bonus consente uno sgravio fiscale per le spese effettuate entro il 31 dicembre 2021. È previsto un limite massimo di spesa detraibile di 60mila euro
È detraibile anche l’onorario del professionista eventualmente incaricato per la predisposizione della pratica Enea.
Bonus zanzariere: condizioni e caratteristiche strutturali
- In primo luogo le zanzariere devono svolgere una funzione di schermatura solare, ossia proteggere l’abitazione dai raggi solari. Devono concentrare il calore in inverno e rinfrescare in estate, così da risparmiare energia elettrica. In termini tecnici, come ha dichiarato l’Agenzia delle entrate, le zanzariere devono rispettare le esigenze di trasmittenza termica U e avere un valore Gtot maggiore di 0,35.
- Inoltre dal punto di vista strutturale, le zanzariere possono essere installate su immobili di qualsiasi categoria catastale però: devono essere fisse e non smontabili, installate su finestre o porte vetrate e devono essere regolabili. Per di più devono devono essere di marcatura CE.
Chi può accedere al Bonus
Al bonus possono accedere i proprietari di unità immobiliari (persone fisiche o giuridiche), ma anche nudi proprietari e chiunque abbia un diritto di godimento reale sull’immobile. Ammessi anche gli affittuari, purché siano d’accordo con il proprietario e sostengano le spese. Anche chi vive in un condomino può accedervi. In questo caso però è necessario presentare il progetto durante un assemblea condominiale, ed avere l’approvazione da parte di tutti i condomini. Anche il condominio può accedere al bonus per la schermatura di finestre che si trovano in parti comuni dell’edificio.
Resta aggiornato su tutta l’Attualità di Metropolitan Magazine, e segui la pagina Facebook.
Margherita Bianchini