Gossip

Che fine ha fatto Afric Simone e cosa fa oggi il cantante di “Ramaya”

Negli anni ’90 fu Fabio Fazio a riportarlo sulla cresta dell’onda nel programma Quelli che… il calcio, consentendo anche alle giovani generazioni di conoscere quel ritmo che era piaciuto così tanto nei decenni precedenti. Stiamo parlando di Afric Simone, cantante originario del Mozambico ma trasferitosi presto in Francia dove cominciò ad interessarsi di musica e a comporre canzoni.

Afric Simone divenne famosissimo soprattutto grazie alla canzone Ramaya, che ottenne un enorme successo anche in Italia nel 1976, conquistando il podio dei brani più ascoltati assieme a S.O.S. degli ABBA e Ancora Tu di Lucio Battisti.

Un trionfo che coinvolse tutta l’Europa, nonostante l’utilizzo dello swahili, una delle lingue maggiormente parlate in Mozambico. Ramaya, con il suo ritmo afrofunk ma molto orecchiabile, rappresentò senza dubbio il maggiore successo del cantante

 Durante le sue esibizioni televisive, si esibiva in balli scatenati, usando spesso una sedia che sollevava con i denti, per poi salirci con un salto sopra dopo averla posata. I dischi successivi ebbero ancora successo, ma non in Italia: ricordiamo Playa blancaPiranha e Salomé, canzone lenta che mostra un altro aspetto di questo musicista, che arrivò pure ad esibirsi all’Olympia di Parigi e a collaborare con Charles Aznavour. In seguito in Francia non riscosse più le attenzioni del pubblico, che continuarono invece per qualche anno in Germania, dove pubblicò altri dischi. Si è esibito nuovamente in Italia, in tempi più recenti, nelle trasmissioni: Meteore – Alla ricerca delle stelle perdute (su Italia Uno), Anima mia e Quelli che… il calcio (durante la conduzione di Fabio Fazio) entrambe su Rai 2, Ciao Darwin (presentata da Paolo Bonolis e Luca Laurenti su Canale 5).

Attualmente lavora nella televisione olandese, anche come autore. Il cantante del Mozambico ha anche un profilo Instagram, dove aggiorna i fan sugli eventi in cui è protagonista

Seguici su Google News

Pulsante per tornare all'inizio