Sport

Cloud Chasing: quando svapare diventa uno sport

Il cloud chasing: è questo il nome di una delle nuove competizioni che vede, come protagonisti, gli svapatori provenienti da tutto il globo.
Vediamo in che cosa consiste questa particolare gara e tutte le altre informazioni utili relative alla suddetta competizione.

Il cloud chasing, in che cosa consiste

Il cloud chasing è una competizione che si focalizza sulla capacità degli svapatori di produrre una quantità di vapore tale da sembrare, appunto, una vera e propria nuvola che fuoriesce dalla bocca di chi utilizza la e-smoke.

Realizzata grazie alla collaborazione tra le diverse case produttrici di sigarette elettroniche, il cloud chasing è divenuto un evento che negli Stati Uniti è riuscito a riscuotere un notevole successo e che in Italia, ancora oggi, non è stato ancora organizzato, sebbene i produttori di sigarette elettroniche siano aumentati in maniera considerevole.

Come si partecipa e come vengono strutturate le gare

Per partecipare alle suddette gare, gli svapatori devono semplicemente inviare la loro richiesta di iscrizione: nella maggior parte dei casi, gli eventi vengono promossi sul web o presso gli store di sigarette elettroniche.
I partecipanti devono, ovviamente, inserire tutti i loro dati ed essere maggiorenni: questo è uno dei requisiti che occorre tenere bene a mente, poiché la e-smoke non dovrebbe essere utilizzata dai minorenni.

Una volta che lo svapatore si registra al suddetto evento e rende nota la marca della sua sigaretta elettronica, il giorno della gara tutti i partecipanti si presentano nel luogo dove viene organizzato lo stesso evento.

Questo è composto dal pubblico, generalmente costituito da altri svapatori, molti dei quali alle prime armi, così come da una giuria di esperti, i quali sono ovviamente i rappresentati delle diverse marche di sigarette elettroniche.

Ogni svapatore deve dimostrare la sua abilità nel produrre una nuvola di fumo dopo aver ovviamente svapato: secondo la tipologia di gara, la competizione viene strutturata con prove eliminatorie oppure su classifica unica.

Che cosa viene valutato durante le gare di cloud chasing

Il criterio di valutazione cambia secondo la competizione e, nella maggior parte dei casi, i criteri di valutazione sono due:

·       La densità e dimensione della nuvola di vapore che viene prodotta dallo svapatore;

·       La creatività, ovvero la forma che la stessa nuvola assume durante la svapata.

Pertanto, ogni professionista che decide di prendere parte alla suddetta competizione ha il compito preciso di dimostrare la sua capacità nel realizzare una cloud di vapore dopo aver svapato.

Cosa si vince nelle gare di cloud chasing

Naturalmente, essendo gli americani abbastanza competitivi, non poteva di certo mancare il premio finale che viene consegnato al vincitore e ai migliori classificati della competizione.
Il premio per il vincitore è, generalmente, una somma di denaro abbastanza elevata, spesso accompagnata da qualche accessorio per la svapo.

Gli altri classificati ricevono anch’essi degli accessori come, per esempio, atomizzatori, custodie o nuovi liquidi, così come dei buoni che possono essere spesi presso i negozi del brand che decide di organizzare questo genere di competizioni.

Proprio per tale motivo, visti i diversi premi che generalmente vengono attribuiti ai vari vincitori, queste gare di svapo riescono a riscuotere un grande successo sul territorio americano, dando vita a degli eventi sportivi che vengono seguiti da un gran numero di persone.

Gli strumenti giusti per partecipare alle gare di cloud chasing

Ovviamente, gli esperti concorrenti delle gare di cloud chasing si procurano una serie di strumenti in grado di offrire loro il massimo grado di competitività.
Questo significa che una classica e-smoke che produce poco fumo non può essere assolutamente utilizzata per essere incisivi durante l’evento.

Atomizzatori e resistenze modificate, liquidi con una quantità di glicerina vegetale elevata e tank dalle dimensioni medie rappresentano alcuni degli strumenti che vengono adeguatamente selezionati da parte degli svapatori professionisti che intendono partecipare e vincere le gare di cloud chasing. Ma attenzione, la scurezza di tali strumenti deve essere il primo criterio logico prima di avviarsi al cloud chasing. Strumenti per lo svapo, come i prodotti Smok, la garantiscono, riuscendo a restare anche competitivi.

Inoltre, occorre sottolineare come la suddetta competizione preveda dei limiti per quanto concerne la strumentazione, al fine di evitare che alcuni svapatori possano essere avvantaggiati rispetto ad altri.

I piccoli rischi del cloud chasing

Come per tante altre competizioni, occorre ricordare come anche questa tenda a essere caratterizzata da un aspetto negativo da non sottovalutare: il potenziale danneggiamento della sigaretta elettronica.

Se la batteria non è adeguata per un utilizzo costante, infatti, si rischia di surriscaldarla e rovinarla e lo stesso vale per quanto riguarda l’atomizzatore.

Pertanto, è necessario essere preparati, se si vuole prendere parte a queste gare e dimostrare di essere dei veri e propri svapatori professionisti, capaci di gareggiare e competere in maniera adeguata contro gli altri esperti della svapo.

Adv
Pulsante per tornare all'inizio