Cultura

Cognac: a Natale, regalate il re dei distillati di pregio

Vini, liquori, distillati… Dopo pranzo o cena, un buon bicchierino come digestivo è sempre gradito, soprattutto quando si è in compagnia. Il cognac è uno dei migliori distillati da offrire quando si hanno ospiti o per delle occasioni particolari. E’ un distillato di vino, il cui pregio deriva dal lungo periodo di invecchiamento in, tassativamente, botti di revere. Un brandy francese che dona al palato una sensazione di piacere senza uguali.

Non a caso è considerato il Re dei distillati ma… Occhio, perchè molto spesso viene usato e servito erroneamente. Infatti, il Cognac è pregiatissimo non per la confezione dove è riposto, ma dal suo colore e profumo. Troppo spesso l’errore maggiore dei consumatori è quello del cartellino; più è caro, più è buono. Nulla di più sbagliato! Il caro e vecchio Cognac sta nella sua modesta bottiglia di vetro e più ha un colore chiaro, più è buono. Ma anche qua si faccia attenzione, perché spesso, per ingannare i meno esperti, il liquore viene maneggiato con del caramello alterandone il colore e anche il sapore (le classiche sorprese post acquisto).

Il Cognac è un’ottima idea regalo se avete un amico o un parente che gradisce questo genere di bottiglie. Sul mercato ci sono tantissime marche e nulla vieta di accompagnarlo al suo bicchiere per eccellenza: un calice a tulipano (o in alternativa, il classico bicchiere da Whisky). Ma come fare a scegliere il distillato migliore tra le tante offerte del mercato e non rimanere delusi?

Il tutto dipende dai gusti personali: un buon Cognac va da un colore scuro dovuto al suo lungo periodo di riposo, a quello chiaro e leggero. Il Blended è uno di quelli che appartiene alla seconda categorie. Ma fate attenzione all’etichetta, perché spesso si fa confusione tra brandy e cognac: il primo è un distillato dai vini italiani, il secondo invece è esclusivamente vino francese.

Tra i vari marchi, vi segnaliamo il Martell: una casa produttrice di Cognac fondata nel lontano 1715 e che presentò il suo primo distillato in edizione limitata “l’Art de Martell”, con sole 1997 bottiglie e che racchiude delicati sapori di ribes nero e nocciola. Tuttavia, non è il suo unico prodotto; infatti i distillati in dote all’azienda racchiudono versioni con essenze floreali, dal gusto leggermente speziato e dal corpo morbido e avvolgente.

Molto, dunque, dipende dal trattamento del distillato stesso: non solo il periodo di invecchiamento (fondamentale per un prodotto ottimale), ma il sapore e l’odore dipendono molto dalla combinazione delle essenze, dal tipo di legno utilizzato per il suo lungo riposo, il tipo di terroir e tanti altri segreti custoditi e tramandati negli anni dalla casa.

Ricordiamo sicuramente il Martell Cognac VS, uno dei migliori sul mercato e che ben si sposa anche per matrimoni e occasioni importati; Martell Cognac XO, Martell Cognac VSOP Médaillon, il Martell “Chanteloup Perspective”… Sono solo alcuni dei più pregiati Cognac. Non mancano le versioni economiche che non saranno certamente il top per gli intenditori, ma che sicuramente regalano un gusto apprezzato al consumatore finale.

Se invece non avete il tempo di esplorare i negozi alla ricerca della migliore soluzione, l’alternativa è quella di navigare la rete: è possibile trovare ottime offerte di Cognac online su SaporiDeiSassi.it o su Amazon.

Adv
Pulsante per tornare all'inizio