Positano è la punta di diamante della costiera amalfitana, uno dei luoghi turistici più ambiti per le sue spiagge, la storia e i colori. Positano è un comune della provincia di Salerno e raggiungerlo non è molto difficile.
Le attrattive sono tantissime; questo luogo ha ereditato monumenti e strutture dei romani le cui remote vicende si sono fortemente radicate nella memoria e nelle tradizioni dei locali. Il potere turistico che si è costruito grazie al background storico, è incredibile.
Le ville romane, i resti della Chiesa dell’Assunta, un’antica leggenda secondo la quale il paese sia sorto nei pressi di un’abbazia benedettina del IX secolo, resti di un insediamento risalente alla Preistoria: queste sono solo alcune delle cose che è possibile scoprire a Positano. I primi abitanti accertati – che approdarono in questa terra – vennero da Paestum e da qui ha origine il paese. Nel 1200 fu saccheggiata dai Pisani, avete come risultato una trasformazione in assetto difensivo dal punto di vista urbano. Ci sono quindi mura e torri per difendere la città.
Per chi decide di recarsi a Positano, inoltre, una visita al museo archeologico romano è d’obbligo. Il museo sorge su una villa romana scoperta sotto l’oratorio della Chiesa di SS. Maria Annunziata.
Nonostante i vantaggi di una vacanza in questo luogo siano inopinabili, non bisogna però trascurare un elemento importante per tutti i viaggiatori che non conoscono bene la zona: come arrivare a Positano da Napoli?
In auto
Positano è facilmente raggiungibile in auto; dista 1 ora e 20 minuti di autostrada pagando un pedaggio, passando per Ercolano, Torre Annunziata e Pompei. Ma ci sono altri percorsi per chi vuole conoscere i paesini vicini, anche se si allungano i tempi. Una strada alternativa è quella che fa il giro del Vesuvio, con più di 2 ore di strada per arrivare a destinazione ma con tantissimi bei paesi immersi nel verde da scoprire. Percorrendo questa strada si evita anche di pagare il pedaggio. In entrambi i casi, una volta arrivati a Pompei, si prosegue passando per il Parco Regionale dei Monti Lattari, Seiano, Montechiaro e Piano di Sorrento. Da qui si percorre il litorale tirreno fino ad arrivare a Positano – che si affaccia proprio sul mare.
In aereo
Da Napoli, a Capodichino, è possibile prendere un volo per Sorrento prenotabile tramite internet, agenzia viaggi o direttamente all’aeroporto. Da Napoli Centro all’aeroporto si può usufruire del treno, dalla cui stazione vi è il servizio di navetta ogni 10 minuti. Per chi raggiunge l’aeroporto in auto, ci sono a disposizione 3 aree parcheggio low cost sia al coperto che non: il parcheggio di Napoli Capodichino e il Garage Scarpato (consulta parcheggi low cost vicino l’aeroporto di Napoli qui)
In nave
Dal porto di Napoli – a Molo Beverello – per arrivare a Positano, troviamo una nave con sosta a Capri; tuttavia non è molto economico e bisogna far coincidere i cambi tra l’arrivo e la partenza da Capri a Positano.
In treno
Una valida alternativa è sicuramente il treno: facile e veloce. Dalla stazione ferroviaria di Napoli Centro si arriva a Sorrento. Da qui, partono gli autobus per raggiungere la destinazione.
In autobus
L’alternativa alla propria auto; ci sono diverse compagnie che offrono ai viaggiatori dei tour che partono da Napoli e arrivano a Positano, passando per Pompei e la Costiera Amalfitana. Tuttavia, la tratta diretta non c’è: da Napoli centro si arriva alla stazione centrale dove partono gli autobus per arrivare a Pompei. Da qui si opta per il treno e arrivare a Positano.
Servizio taxi
Non è certo la soluzione più economica, ma in mancanza di altro potrebbe essere la vostra ancora di salvezza. Basta chiamare alla compagnia desiderata, informarvi sul tariffario e il percorso che l’autista intende fare e prenotare così un taxi per Positano.