
I giochi online da tempo hanno mutato la loro veste andando di pari passo con le nuove tecnologie, il web e l’internet. Infatti in soli dieci anni è possibile dire che il cambiamento sia stato veramente formidabile. Se prima il luogo d’eccellenza era la sala giochi fisica, adesso gli utenti si sono spostati online, tra smartphone, tablet e pc, così da portare un cambiamento anche a livello del mercato del settore. Insieme scopriremo come la tecnologia è cambiata e come continueranno a cambiare i giochi online.
Com’è cambiato il gioco online: come la tecnologia ha cambiato il casinò
Il gioco per eccellenza come il black jack, le slot machine e le roulette sono cambiate molto in questi ultimi anni. Complice il fatto di essere giochi molto famosi con una lunga tradizione e la componente economica (come sappiamo la vittoria è in denaro) è sicuramente quello che riscuote tutt’oggi largo successo.
Le nuove black jack regole, grazie alle licenze AAMS, che propongono bonus di benvenuto e tanto altro, hanno consentito una maggiore facilità di utilizzo sui dispositivi mobili contribuendo a una maggiore diffusione sia tra i nativi digitali che tra i giocatori esperti.
Le caratteristiche del gioco online rispetto a quello tradizionale, infatti, prevedono premialità simili a quelle attive nel settore del gaming, riuscendo così a conquistare anche i più giovani.
L’esperienza offerta è quella di essere in un casinò, ma virtuale, con croupier e simulazioni davvero realistiche. Lo stesso discorso è valido anche per le scommesse. Ad oggi è possibile giocare al calcio virtuale, corse automobilistiche, di cavalli e tante altre attività sportive o ludico-ricreative che possono essere svolte da casa o da qualsiasi posto ci si trovi.
In Italia ad esempio, un paese che vanta una grande tradizione di giochi di carte, è stato dato largo spazio a questo tipo di giochi in veste digitale, grazie alla tecnologia. Sono quindi molto diffusi online tutti quei giochi della tradizione classica italiana come la scopa, il sette e mezzo, il burraco, il poker Texas Hold’em e così via.

I cambiamenti e i benefici della tecnologia
I giochi da casinò, come abbiamo visto, sono notevolmente cambiati nel corso di questi anni e la tecnologia si è rivelata determinante per la loro espansione e affermazione sul mercato.
Ciò è dovuto non solo al fatto che questa ha permesso ai giocatori di accedere al loro passatempo preferito in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, semplicemente sfruttando il proprio smartphone, tablet o pc senza il vincolo di doversi recare in sale da gioco, ma anche perché lo sviluppo costante della tecnologia informatica è stata in grado di garantire una maggiore sicurezza.
Grazie ai recenti aggiornamenti in materia, infatti, le transazioni sul web sono sempre più sicure, cosicché gli utenti possano sentirsi più protetti contro malfattori e truffe.
Sicurezza online: l’impatto della tecnologia informatica a tutela degli utenti
Le piattaforme digitali di gioco sono infatti costantemente monitorate e sottoposte a controlli e certificazioni da parte degli enti designati, nello specifico da agenzie come eCOGRA e, per il mercato italiano, dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli del Ministero delle Finanze che rilascia un’apposita concessione operativa.
Quest’ultima è proprio uno dei parametri che garantiscono la massima sicurezza e che attestano l’affidabilità della piattaforma di gioco. Qualora la licenza e il numero di concessione non fossero visibili sul sito e se questo si rifiutasse di mostrare le certificazioni agli utenti che lo richiedono, ciò potrebbe essere già considerato un campanello d’allarme da non sottovalutare.
La massima trasparenza, infatti, è ciò che ha garantito al gioco online di espandersi e conquistare sempre più giocatori, pertanto non può venire meno in nessuna circostanza.

Giocare responsabilmente: le nuove tecnologie contro le dipendenze
Le innovazioni tecnologiche nel gioco online non si limitano soltanto alla sicurezza degli utenti contro le truffe e alla modalità di accesso alla sala gioco che, in quanto virtuale, risulta essere più immediato, ma si espandono anche nell’ambito della lotta contro le dipendenze.
La dipendenza dal gioco è infatti un problema concreto rispetto al quale anche le piattaforme stesse mettono in guardia gli utenti e ne disincentivano i comportamenti attraverso l’adozione di alcuni strumenti preventivi.
Partendo dal presupposto che l’apertura di un conto gioco è concessa soltanto ai maggiorenni, grazie alla tecnologia questi siti permettono di impostare sin da subito dei filtri pensati per garantire una modalità di gioco responsabile. Vediamoli tutti.
Limite deposito
Il limite deposito è uno strumento che consente di impostare un tetto massimo della somma che può essere depositata sul proprio conto e che quindi può essere impiegata per il gioco. Questo limite può essere giornaliero, settimanale o mensile in modo da non andare mai oltre il budget che il giocatore si è imposto in fase iniziale.
Limite perdite
Come il limite deposito, questo strumento consente di impostare un limite di denaro che si può perdere durante un giorno, una settimana o un mese. Ciò significa che, pur avendo altro denaro a disposizione sul conto, non è possibile continuare a giocare se si è raggiunto il limite di perdita imposto.
Limite sessione
Per prevenire la dipendenza dal gioco e trascorrere troppo tempo sulle piattaforme online, è possibile impostare un limite di tempo per ogni sessione di gioco. Al suo termine, il sistema procederà automaticamente ad eseguire il logout dell’utente, che non potrà più giocare fino al giorno successivo.
Autoesclusione
Lo strumento di autoesclusione consente di disattivare il proprio account di gioco per un periodo di tempo più o meno lungo. Si va da un minimo di 60 giorni a un massimo di 90 oppure a tempo indeterminato. Ciò implica che l’utente dovrà attendere 6 mesi per ripristinare il suo account.
Test di autovalutazione
Nel momento in cui si inizia a rendersi conto che il gioco potrebbe aver assunto tratti patologici, eseguire un test di autovalutazione può essere utile per identificare le mosse da compiere successivamente per evitare la dipendenza.
I test di autovalutazione sono presenti per legge in tutte le piattaforme di gioco e sono composti da diverse domande che riguardano l’atteggiamento di gioco del singolo utente.
In base alle risposte fornite, il sistema elaborerà alcuni suggerimenti comportamentali utili a migliorare la propria situazione. Nel caso in cui l’attitudine risulta essere quella di una dipendenza, invece, è consigliato rivolgersi alle organizzazioni che si occupano di fornire percorsi terapeutici per la dipendenza dal gioco.