Come si fa a trovare il liquido più adatto ai propri gusti se si è appassionati di sigaretta elettronica? È consigliabile avere una certa conoscenza di ciò che propone il mercato, sapendo che c’è un rapporto diretto fra gli e-liquid e le e-cig che si è soliti usare. Una esperienza di svapo ottimale può essere ottenuta unicamente nel momento in cui le due componenti vengono accostate in maniera ottimale. In teoria, sarebbe buona norma scegliere i liquidi per la sigaretta elettronica a seconda delle caratteristiche del vaporizzatore che si adopera, al di là del fatto che sia per il tiro a polmone o per il tiro di guancia.
Cosa c’è dentro i liquidi per sigaretta elettronica?
Liquido sigaretta elettronica: da cosa è composto? Ogni svapatore, particolarmente quando ancora inesperto, si sarà posto questa domanda, soprattutto per rispondere a dubbi sulla sicurezza dei componenti per la salute. Buone notizie: gli ingredienti presenti al suo interno sono tutti molto ben tollerati dall’organismo. Il liquido per sigaretta elettronica si compone di diverse sostanze presenti in differenti concentrazioni.
I due componenti presenti in maggiore quantità – oltre a essere quelli assolutamente necessari per poter svapare – sono glicole propilenico e glicerolo vegetale, che insieme costituiscono il cosiddetto liquido base. A questo è possibile aggiungere aromi e nicotina.
Quale liquido scegliere per lo svapo di guancia
La sigaretta elettronica per lo svapo di guancia si contraddistingue per un tiro piuttosto contrastato che somiglia a quello che caratterizza le sigarette normali. Proprio per questo motivo rappresenta il sistema più adatto per accantonare il fumo di tabacco. Quali sono i liquidi migliori per questo tipo di soluzione? Molto semplicemente, quelli nei quali la concentrazione di glicole propilenico nella base del liquido non è inferiore alla concentrazione di glicerina vegetale. Per esempio, ci possono essere il 60% di glicole propilenico e il 40% di glicerina vegetale, oppure il 50% di glicole propilenico e il 50% di glicerina vegetale, o ancora il 50% di glicole propilenico, il 40% di glicerina vegetale e il 10% di acqua depurata o bidistillata.
Quale liquido scegliere per lo svapo di polmone
La maggiore concentrazione di glicole propilenico nella base del liquido per la sigaretta elettronica è la caratteristica più significativa nel caso dello svapo di guancia. Per quel che riguarda il tiro a polmone, invece, il discorso è contrario. In questo caso, per poter beneficiare di una piacevole esperienza di svapo a polmone si deve ricorrere a miscele in cui la concentrazione più elevata sia della glicerina vegetale: per esempio il 70% di glicerina vegetale e il 30% di glicole propilenico, oppure l’80% di glicerina vegetale e il 20% di glicole propilenico. I liquidi per le ecig che contengono più glicerina vegetale si lasciano preferire per il tiro a polmone per effetto della densità che caratterizza, appunto, la glicerina vegetale. Tale componente della base del liquido, in effetti, è decisamente più viscoso rispetto al glicole propilenico, e nei liquidi per lo svapo il suo compito è quello di far apparire la svapata più fumosa, rendendo il vapore più corposo.
Liquidi DEA FLAVOR per sigaretta elettronica prodotti in Italia. I liquidi DEA sono disponibili in diversi gusti e gradazioni di nicotina. Ogni liquido DEA ha un proprio aroma, molto apprezzato da tutti gli utilizzatori di sigaretta elettronica.
Generalmente gli aromi per sigaretta elettronica sono divisi in quattro categorie, ma le contaminazioni tra l’una e l’altra sono abbastanza comuni, oltre che molto apprezzate:
- Aromi tabaccosi. Un classico intramontabile: in questa categoria è possibile reperire aromi molto simili a quelli delle tradizionali sigarette, combinazioni intense o più delicate, oltre che ricercati bouquet di tabacchi rinomati. Sono generalmente aromi decisi, che si sposano bene con le stagioni più fresche, e che donano un tocco di raffinatezza alle composizioni nelle quali vengono inseriti.
- Aromi cremosi o cremolati. In questa categoria è possibile reperire vere e proprie combinazioni di pasticceria con sorprendenti incursioni nel salato. Gli aromi appartenenti a questa categoria sono generalmente a base di vaniglia, creme o caramello, ma non sono insolite le miscele al cioccolato o al pop corn. Anche questa tipologia di aromi offre un’esperienza molto intensa e probabilmente più adatta alla stagione invernale, ma esistono moltissime combinazioni tra cremolati e aromi più freschi che permettono di usufruirne piacevolmente anche in estate.
- Aromi mentolati. In questa categoria rientrano una serie di gusti rinfrescanti molto adatti alla stagione estiva: menta, eucalipto, granita o ingredienti dall’effetto ghiaccio sono generalmente alla base di queste combinazioni.
- Aromi fruttati. Un nome che non necessita di spiegazioni. In questa categoria è possibile trovare le combinazioni più insolite: frutta, fiori e persino alcolici si amalgamo in bouquet variegati e leggeri adatti a ogni stagione.
Gli studi che sono stati effettuati sui liquidi non hanno dimostrato che sul lungo periodo non siano pericolosi (è anche vero che il tempo non è ancora sufficiente per raccogliere delle testimonianze in tal senso), ma le ricerche hanno evidenziato che i liquidi per le e-cig non sono tossici.
Anche tutti gli allarmismi sulle quantità di metallo disciolto nel liquido caldo e introdotto poi nell’organismo attraverso il vapore sono stati smentiti. Non sono stati trovati nel liquido delle e-cig quantità di metallo tali da creare allarmismi. I dati non sono stati rilevanti.
Anche lo studio sulla trasformazione di glicerina vegetale e glicole propilenico con il calore ha dato risultati molto rassicuranti. Le due sostanze subiscono delle alterazioni solo quando raggiungono livelli di calore estremamente elevati. Questi livelli non sono raggiungibili dai dispositivi per lo svapo; inoltre, l’alterazione delle molecole modificherebbe pure il sapore del liquido stesso rendendolo molto cattivo e quindi non svapabile.