
La capitale cinese, Pechino, sta per tagliare un nuovo traguardo: quello di essere la prima città al mondo ad ospitare entrambe le versioni delle Olimpiadi: estive ed invernali. Sarà, infatti, il periodo dal 4 al 20 febbraio 2022 quello che vedrà avvicendarsi, sul ghiaccio e sulla neve, atleti da tutto il mondo pronti a sfidarsi per vincere una medaglia a cinque cerchi.
A causa del fuso orario, quest’anno non sarà così semplice riuscire a seguire perfettamente le gare, ma fortunatamente grazie ai canali digitali sarà tutto più semplice. Vediamo, quindi, come seguire al meglio le Olimpiadi Invernali, in questa 24esima edizione che ci auguriamo possa vedere protagonisti i nostri azzurri.
Olimpiadi invernali: le date
La cerimonia di apertura è fissata il 4 febbraio, ma già a partire dal 2 febbraio verranno trasmesse alcune gare che apriranno i Giochi Olimpici Invernali: si tratta del curling, dell’hockey e del freestyle, tre discipline che, tra gironi e qualificazioni, richiedono più tempo delle altre per essere effettuate.
Si prosegue con la cerimonia di apertura dove sarà Michela Moioli a fare da portabandiera (al posto di Sofia Goggia, infortunata) a tutto il team degli azzurri: sono in tutto 118 gli atleti in gara in 14 discipline diverse, suddivisi in 72 uomini e 46 donne. Gli eventi che assegneranno la medaglia sono in tutto 109, con alcune specialità new entry come il mono-bob femminile e il big air nel freestyle.
Dopo i meravigliosi successi di Tokyo 2020, edizione estiva dei Giochi, dove l’Italia si è classificata dodicesima nel medagliere con un vero e proprio bottino di medaglie d’oro, c’è da augurarsi che sarà così anche per l’edizione invernale: e allora via al tifo per Arianna Fontana, Sofia Goggia e tutto il resto della squadra.
Dove vedere le Olimpiadi invernali in tv
I Giochi saranno trasmessi su tre canali: Eurosport Player, Discovery+ e Rai. Mentre sulle due piattaforme streaming la copertura è integrale (a causa del fuso orario, infatti, le gare andranno in onda tutti i giorni dalle 2:00 di notte alle 14:00), la Rai ha un pacchetto limitato di ore: su Rai2 e RaiSport si concentrerà soprattutto sugli eventi mattutini e del primissimo pomeriggio.
Se le dirette tv della Rai saranno gratuite, quelle di Eurosport e Discovery+ saranno a pagamento, ma avrete il vantaggio di poter seguire integralmente e con canali dedicati tutte le gare a qualsiasi ora e di poter rivedere i vostri atleti quando più preferite.
Come seguire al meglio le Olimpiadi invernali
Certo è, che godersi le Olimpiadi su uno schermo piccolo o magari su quello del computer nel caso dei canali in streaming, sarebbe davvero un peccato: si perderebbe quasi tutto il bello dell’azione sportiva e dell’adrenalina trasmessa. Meno male che la soluzione c’è ed è davvero a portata di mano.
Adesso, infatti, con le nuove smart Tv, lo spettacolo è assicurato e potrete collegarvi direttamente online sui canali digitali come Eurosport e Discovery+, e seguire tutti gli sport comodamente sul divano, o direttamente dal letto, vista l’ora.
Per una massima definizione dell’immagine e colori brillanti puntate tutto sulle nuove tecnologie: ormai i grandi marchi non perdono occasione per proporre sempre nuovi prodotti. Un esempio sono le nuove smart tv Samsung con tecnologia QLED, ovvero una serie di nanocristalli che quando illuminati emettono luce propria e influiscono sull’immagine rendendola sempre più realistica.
O ancora, pensiamo ai nuovissimi schermi della Philips che punta tutto sulla nuova tecnologia Ambilight capace di riflettere i colori dell’immagine trasmessa appena fuori dallo schermo dando una sensazione di continuità e realtà. Il tutto affiancato dalla qualità audio di Bower & Wilkins.
E come non ricordare le smart tv Sony con il suo marchio Bravia che punta tutto sulla risoluzione di 8K: praticamente come gareggiare insieme alla Goggia!