Motori

Corvette Racing pronta a competere in due round del WEC

Sembra molto probabile la partecipazione di Corvette Racing nei primi due round del WEC 2021. Nello specifico la 8h di Portimao e la 6h di Spa, previste rispettivamente per il 4 aprile e il 1 maggio prossimi. Si tratta di un atteggiamento inedito del team con sede in Michigan, che negli ultimi anni ha partecipato solamente alla 24h di Le Mans ad eccezione dello scorsa stagione. Una serie di coincidenze però ha portato la Corvette a considerare un approccio alternativo.

Corvette Racing WEC, i motivi della scelta

Alla base di questa possibile decisione, al momento senza conferme ufficiali, vi è il rinvio dei round di Long Beach e Laguna Seca da aprile a settembre. Queste due gare fanno parte del calendario del WeaterTech SportsCar Championship organizzato dall’IMSA, al quale Corvette partecipa. Ciò non permetterebbe agli americani di farsi trovare pronti per la 24h di Le Mans del prossimo mese di giugno. A ragion veduta sembra quindi piuttosto logica la scelta di “allenarsi” come si deve passando per il WEC, che più o meno in quelle settimane avrà ben due appuntamenti di campionato.

Se così non fosse, la 12h di Sebring di metà marzo sarebbe l’ultimo weekend utile prima del grande evento in Francia. Come se non bastasse, Corvette sa per certo che i successivi weekend di gara di Mid-Ohio e Detroit non prevedono la presenza di vetture di classe GTLM. Da un quadro del genere dunque ne consegue che non vi sono alternative, per cui l’iscrizione alle tappe del WEC in Portogallo e in Belgio potrebbe essere molto realistica. Tuttavia non ci è dato sapere quale piega prenderà questa situazione: forse Corvette ci dirà qualcosa di più solo in seguito al test sul circuito di Sebring dei primi di marzo.

Una ventata d’aria fresca

Vedremo nei prossimi giorni quale sarà la scelta definitiva, ma la partecipazione di un team esterno alla categoria GTE-Pro è senza dubbio un qualcosa dal grande valore sportivo. Ferrari e Porsche infatti sono le uniche due scuderie rimaste nella classe dei professionisti dopo l’addio di Aston Martin. È chiaro quindi che avere un costruttore esterno come Corvette – perlomeno nell’inizio di stagione – possa creare un maggior spirito competitivo per quanto riguarda la lotta in pista. Questo non significa che lo spettacolo non si sarebbe potuto avere lo stesso, però lo stesso WEC è sinonimo di rappresentanza di diverse parti del mondo. E a tal proposito Corvette Racing è uno dei migliori esempi di passione per i motori di sempre.

Corvette Racing WEC
Le due Corvette C7.R in azione alla 24h di Le Mans 2019 – Photo Credit: 24h-lemans.com

Arriva la rivista di Motorsport Metropolitan

Il primo numero della nostra rivista (gratuita!) targata Motorsport Metropolitan è disponibile sulla piattaforma Issuu. Scaricatela per leggere tutti i nostri contenuti esclusivi!

SEGUICI SU:

? INSTAGRAM:https://www.instagram.com/motors.mmi/
? YOUTUBE:https://www.youtube.com/channel/UCigTTOEc6pPf3YtJMj9ensw
TWITTER: https://twitter.com/Motorsport_MM
? SPOTIFY:https://open.spotify.com/show/4r2r46o8ZTBOnjzPG7Hihw
? PAGINA FACEBOOK:https://www.facebook.com/motors.mmi/
✍️ GRUPPO FACEBOOK:https://www.facebook.com/groups/763761317760397
? NEWS MOTORI: https://metropolitanmagazine.it/category/motori-sport/

Giacomo Lago

Adv
Pulsante per tornare all'inizio