Cultura

Cucina light: dritte e consigli

Se c’è una cosa che sta letteralmente impazzendo nel mondo è la cucina light. E potremo dire anche per fortuna.

Dopo anni in cui i cibi erano sempre più unti e grassi, ecco che finalmente è arrivata la grande consapevolezza che siamo ciò che mangiamo e che è da proprio quello che mettiamo nel piatto che dipenderà la nostra forma e salute.

Molto spesso, però, si crede che cucinare e mangiare light significhi anche mangiare necessariamente senza gusto. Niente di più sbagliato.

Infatti, cucinare in modo leggero ed allo stesso tempo con sapore è possibile.

Se la cosa ti sembra quasi un’utopia ti sbagli di grosso. È più semplice di quello che credi.

Di base basta fare una spesa consapevole ed avere, magari, qualche elettrodomestico giusto come una vaporiera o pentola per cucinare a vapore.

Quali sono, poi, le strategie da tenere bene a mente per cucinare davvero light? Scopriamolo insieme.

Cucina light: come mangiare sano e con gusto

Mangiare è uno dei piacere della vita e per alcuni può essere davvero una tragedia il doversi mettere a dieta e limitare al massimo le calorie giornaliere.

Partiamo dal presupposto che mangiare sano ed equilibrato deve avere come primo fine quello di essere perfettamente in salute. Il fine estetico, infatti, dovrebbe essere solo un fattore secondario derivante dall’essere in perfetto normopeso.

Per una persona abituata a mangiare in un modo poco salutare può essere davvero difficile cambiare stile di vita, ma dopo fatta l’abitudine sicuramente ti chiederai come hai fatto ad aspettare così tanto prima di apportare certe modifiche.

Ma scopriamo insieme quei piccoli accorgimenti che puoi apportare ogni singolo giorno nella tua cucina.

Cucina light: i condimenti

La prima cosa che ti vogliamo assolutamente consigliare è quella di fare grande attenzione ai condimenti.

Infatti, molto spesso non ce ne rendiamo conto ma è proprio in questo piccolo dettaglio che commettiamo i più grandi errori.

Un piatto può avere anche un valore calorico molto basso, ma se poi lo copriamo con salse ed olio ecco che è praticamente tutto inutile.

Prima di tutto ricordati di utilizzare solo ed esclusivamente olio extra vergine di oliva e di usare un cucchiaio come dosatore. Andare ad occhio purtroppo non è la miglior cosa.

Per le salse, invece, esistono moltissime ricette gustose ed allo stesso tempo leggere.

Ad esempio, invece della tanto famosa maionese, puoi optare per una salsa a base di yogurt e spezie. Una vera delizia e con pochissime calorie.

Anche il succo di limone, dell’arancia o del pompelmo possono essere gustose alternative per dare un po’ di umidità e sapore senza aumentare troppo i grassi e le calorie.

Cucina light: le spezie

Un po’ collegato al paragrafo precedente, ti vogliamo dare anche un altro valido consiglio: cerca di variare e provare tutte le spezie che desideri.

Infatti, le spezie hanno il grande potere di dare ad un piatto semplicissimo un gusto del tutto nuovo e davvero squisito.

Senza contare che, le spezie sono anche molto benefiche ed hanno al loro interno delle sostanze nutritive interessanti.

Cucina light: la scelta degli ingredienti

Passiamo ora ad un consiglio che sembra scontato, ma che in realtà non lo è affatto.

Stiamo parlando dell’importanza dello scegliere i giusti alimenti.

Ad esempio, parlando della carne, si possono fare attenzione sia ai condimenti che alla cottura, ma se la carne di base è molto grassa non si possono fare i miracoli.

Cerca di scegliere sempre tagli di carne magre e di optare maggiormente per le tipologie bianche.

Stessa cosa vale per il pesce. Meglio preferire le specie magre a quelle troppo grasse.

Cucina light: via libera alle verdure

Un segreto per avere un piatto colorato e super pieno? Aggiungere tante verdure.

Inutile dirlo: le verdure fanno bene e soprattutto non hanno limiti di quantità.

Cerca sempre di farne una bella porzione così da arricchire l’alimento principale e riempire lo stomaco facendo attenzione anche alla salute, oltre che al gusto.

Tra l’altro, uno dei consigli pilastri dati dai dietologi, è quello di iniziare sempre il pasto con una porzione di verdure.

In questo modo la fame si placherà ed il senso di sazietà arriverà molto prima eliminando il pericolo di mangiare troppo.

Cucina light: il tipo di cottura

Non possiamo, poi, non parlare per un attimo anche delle diverse modalità di cottura.

Ovviamente, è inutile ricordarti che il friggere è una di quelle azioni che andrebbe limitata il più possibile.

Per quanto le cose fritte siano davvero deliziose ed invitanti, la verità è che non fanno molto bene ed, inoltre, sono anche altamente caloriche.

Una valida alternativa, però, è quella di cucinare lo stesso alimento impanato nel pan grattato nel forno ventilato con un filo di olio.

Il risultato potrebbe davvero sorprenderti.

Parlando sempre di modalità di cottura light, non possiamo non citare la tanto amata cottura a vapore.

Questo tipo di cottura è davvero eccezionali in quanto permette di mantenere tutte le proprietà nutritive dell’alimento ed allo stesso tempo avere un gusto naturale al 100%. E con nessuna aggiunta di grasso od altro. Cosa desidera di più?

Altra cottura che merita di essere citata è, poi, la griglia.

Chi non ama il profumo di un ingrediente che si sta grigliando piano piano? Ogni singolo alimento può dare il meglio di sé in fatto di gusto dopo una bella passata su una griglia.

Come vedi, i modi per mangiare con gusto ed allo stesso tempo leggero e salutare ci sono. Basta solo avere un po’ di accortezza nella scelte ed un po’ di creatività.

Back to top button