Cinema

David Cronenberg: la storia vera che ha ispirato il film “Inseparabili”

Adv

Nato a Toronto 78 anni fa, David Cronenberg ha il merito di aver fatto ufficialmente prendere vita a un genere dell’horror non proprio amato da tutti, in quanto per veri stomaci forti (in tutti i sensi): il body horror.
Nei film appartenenti a questa corrente, l’orrore e la paura vengono esperiti attraverso la rappresentazione di deformità corporali, che di solito vanno di pari passo con la degenerazione mentale di chi ne è vittima, sfociando nell’horror psicologico.

“Inseparabili”, il film fuori rotta di David Cronenberg

Ma c’è un’opera che un po’ si separa dalla strada comunemente presa dal regista, e affonda le radici nella storia e nei misteri americani: Inseparabili, del 1988.
Una carriera brillante e una vita libertina accomuna gli inseparabili gemelli Beverly ed Elliot Mantle (interpretati da Jeremy Irons), abituati a condividere tutto, dalla professione alle donne. Ma è quando Beverly si innamora di Claire che la vita dei fratelli degenererà in una spirale autodistruttiva in cui anche la soluzione finale li vedrà protagonisti, insieme, per l’ennesima volta.

Jeremy Irons interpreta entrambi i gemelli Mantle in "Inseparabili" di David Cronenberg © wired.it
Jeremy Irons interpreta entrambi i gemelli Mantle in “Inseparabili” di David Cronenberg © wired.it

Il fatto di cronaca che ha ispirato David Cronenberg

L’ispirazione per questo film è venuta a David Cronenberg grazie alla storia dei gemelli Stewart e Cyril Marcus, ritrovati cadaveri nel 1975 a New York. I due fratelli, classe 1930, erano dei rispettabili ginecologi di cui la stampa parlò molto al momento della dipartita, avvenuta insieme come la maggior parte degli eventi che avevano vissuto.
Il 17 luglio del 1975 vennero trovati morti in due stanze diverse della casa di Cyril, che riversava in uno strano stato di sporcizia e abbandono. I primi sospetti verteranno sulla presenza di patologie mentali che hanno successivamente condotto a un patto suicida e su una crisi d’astinenza da barbiturici.

Il referto tossicologico dell’autopsia determinò infine che la morte di Stewart occorse tra il 10 e il 14 luglio in seguito a un’overdose di barbiturici, quella di Cyril invece tra il 14 e il 17 luglio; sul suo corpo, tuttavia, non vennero riscontrati segni di convulsioni fatali dovute all’astinenza. Il mistero permane ancor’oggi.

I gemelli Marcus, la cui storia ha ispirato il film "Inseparabili" di David Cronenberg © the-line-up.com
I gemelli Marcus, la cui storia ha ispirato il film “Inseparabili” di David Cronenberg © the-line-up.com

Segui Metropolitan Magazine ovunque! Ci trovi su FacebookInstagram e Twitter!

Crediti fotografici: cinematographe.it, wired.it, the-line-up.com

CHIARA COZZI

Adv
Pulsante per tornare all'inizio