
EV | Emissioni NOx, il diesel è “salvo” secondo Bosch
Un esperimento condotto dalla multinazionale nelle strade italiane, sulle reali emissioni NOx di due autovetture in commercio, rivela un importante risultato.
Emissioni NOx nei test Bosch – I dati raccolti negli ultimi dieci anni parlano chiaro. Nel momento storico che vede il lento cambio di rotta, dal carburante all’elettrico, la situazione dei motori diesel balza quotidianamente all’occhio delle prime pagine. Nella presunta “demonizzazione” generalizzata dei veicoli diesel, Bosch ha letteralmente puntato i piedi. Con due test svolti a Milano e Roma, alla presenza di autorità, media e curiosi. Bosch ritiene di aver dimostrato che nuovi modelli diesel lanciati sul mercato possono produrre emissioni NOx inferiori rispetto ai limiti normativi.

Lo scandalo dieselgate dal 2015 ha particolarmente infierito sulla profittualità di molte imprese, cresciute proprio nel mercato delle autovetture a gasolio. Prescindendo dalla lettura critica della diatriba diesel-elettrico, il test condotto da Bosch può, seppur timidamente, riaprire prospettive quasi smarrite a lungo termine.
Emissioni NOx – C’è futuro per i nuovi modelli
Gli spiragli di buon auspicio si sono intravisti prima a Milano e poi a Roma, nelle due giornate cappeggiate da Bosch. Un evento realizzato per un unico fine: confutare ogni tesi che vede i nuovi veicoli diesel incrementare i livelli di inquinamento dell’aria. Il test delle emissioni reali è stato condotto su una Peugeot 3008 BluHDi 130, e su una BMW Serie 2 218 Grand Tourer.

Il test, detto PEMS, si è svolto tramite un apparecchio posto negli scarichi delle auto, che monitora le condizioni di emissione su strade cittadine o extraurbane. Milano e Roma soddisfano appieno l’adattabilità richiesta dal PEMS, che acquisisce maggiori informazioni in prossimità di rotonde, semafori, incroci e frenate nel traffico congestionato.
Emissioni NOx – Un crocevia necessario tra diesel, benzina ed elettrico?
E’ risaputo che le NOx, oltre che per l’aria, sono nocive anche per l’uomo. I livelli di ossidi d’azoto, prodotti dalla combustione dell’aria, vanno sempre tenuti in massima considerazione. Ciò che emerge dai dati PEMS di Bosch, sulle due auto collaudate dagli ospiti alla simulazione RDE della durata di 35 minuti, è un dato netto. Le normative Euro 6D TEMP (che prevede 168 mg/km) ed Euro 6D FINAL (114 mg/km) sono rimaste ampiamente rispettate. Un chiaro segno dell’importante crocevia per il diesel, che dimostra nella nuova tipologia di poter abbinare consumi ridotti a performance e qualità prezzo.

“Il superamento dei test conferma ancora una volta la posizione della nostra azienda: oggi come oggi, l’auto a combustione interna (e specialmente il Diesel) è la miglior soluzione per abbattere Co2 e NOx sulle nostre strade. Se si sostituissero tutti i veicoli ante Euro 4 con i nuovi Diesel, si abbatterebbero le relative emissioni di CO2 del 67%, quelle di NOx del 90% e quelle di particolato addirittura del 96%” – Alcuni vertici Bosch
SEGUICI SU:
- INSTAGRAM: https://www.instagram.com/motors.mmi/
- YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCigTTOEc6pPf3YtJMj9ensw
- TWITTER: https://twitter.com/MmiMotorsport
- TELEGRAM: https://t.me/MMImotorsport
- FACEBOOK: https://www.facebook.com/motors.mmi/
- NEWS MOTORI: https://metropolitanmagazine.it/category/motori-sport/