
Extreme E, Continental è il fornitore di pneumatici del nuovo campionato elettrico
Extreme E ha messo in piedi un grande progetto, non solo con le sue forze, ma anche con quelle di grandi nomi. Il supporto di Continental, azienda numero uno tra le produttrici di pneumatici per vetture stradali, e non solo, è stata di fondamentale importanza. Il primo campionato elettrico off-road è a meno di due mesi dall’inizio, programmato per il 3 aprile in Arabia Saudita, e la casa tedesca è pronta a supportare i team con i propri CrossContact, e non solo.
La partnership e gli obiettivi comuni tra Extreme E e Continental
Extreme E nasce con la volontà di creare un campionato differente dagli altri, innovativo e senza precedenti. L’obiettivo del suo presidente, Alejandro Agag, era lo stesso della Formula E: girare il mondo e sensibilizzare le persone al rispetto per l’ambiente. La grave crisi climatica, causata dal surriscaldamento globale, è la tematica che più sta a cuore a lui e a tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione del progetto, come Continental. La multinazionale con sede ad Hannover, in Germania, è una delle migliori aziende produttrici di pneumatici, ed anch’essa ha deciso di partecipare a questa particolare “missione”. Per Agag, gli organizzatori e i Founding Partner come Continental, bisognava colpire direttamente dove c’era il problema. E’ stato così che Extreme E ha organizzato le tappe in 6 angoli diversi del mondo, ma con al centro un problema comune.

Continental è diventato Founding Partner abbracciando l’idea di Extreme E, e collaborando direttamente alla produzione di una componente fondamentale per l’auto. Gli pneumatici che saranno utilizzati per la competizione si chiamano CrossContact, e sono studiati appositamente per le Odyssey 21. Queste vetture, più pesanti delle altre, montano gomme capaci di supportare l’accelerazione e di dare tanto grip durante l’arco delle prove, su qualsiasi tipo di terreno. Lo pneumatico ha un particolare “disegno” che permette addirittura di non fare incastrare le pietre al suo interno.
ContiConnect, il dispositivo che controlla le gomme
Attorno al prodotto CrossContact per le Odyssey 21, Continental ha sviluppato una tecnologia, che sarà utilizzata anche sui veicoli da strada come camion, chiamata ContiConnect. Questo dispositivo segnala in tempo reale se gli pneumatici stanno subendo un cambio anomalo di temperatura, o se ci sono problemi, come forature. Il sistema funziona grazie a dei sensori che si trovano all’interno delle gomme, capaci di inviare la situazione in diretta ai team, o addirittura ai piloti all’interno delle vetture. In questo modo sarà dunque possibile fare dei cambi di strategia, sapere come comportarsi durante la guida, senza andare in contro a rischi particolari.

Il nuovo progetto sarà una grossa sfida, per i piloti che dovranno saper domare la vettura tra la natura, per i team che dovranno preparare tutto al top per le gare. Sarà una grande scommessa anche per gli organizzatori, che assieme ai propri partner dovranno far sì che tutto vada secondo i piani. Grazie a Continental per gli pneumatici, e a AFC Energy per la produzione di elettricità dall’idrogeno, la stagione 1 di Extreme E è alle porte.
Arriva la rivista di Motorsport Metropolitan
Il primo numero della nostra rivista (gratuita!) targata Motorsport Metropolitan è disponibile sulla piattaforma Issuu. Scaricatela per leggere tutti i nostri contenuti esclusivi!
SEGUICI SU:
? INSTAGRAM: https://www.instagram.com/motors.mmi/
? YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCigTTOEc6pPf3YtJMj9ensw
? TWITTER: https://twitter.com/Motorsport_MM
?️ SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/4r2r46o8ZTBOnjzPG7Hihw
? PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/motors.mmi/
✍️ GRUPPO FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/763761317760397
? NEWS MOTORI: https://metropolitanmagazine.it/category/motori-sport
Alessio Auriemma