La Festa dell’Unicorno è giunta alla sua quindicesima edizione. Quali sorprese ha in serbo per noi, la manifestazione fantasy più grande d’Italia? Ecco tutti i dettagli.
Il programma di questa edizione presenta oltre 150 eventi giornalieri, dislocati nelle 9 aree tematiche in cui verrà diviso il borgo medioevale di Vinci.
La vera esclusiva di quest’anno sarà una nuova area a tema Steampunk, la Valle del Vapore, con animazioni a tema, dirigibili, kraken, veicoli mirabolanti e spettacoli ispirati al mondo a vapore.

La Festa dell’Unicorno ospiterà anche l’iniziativa 20.000 stelle sopra i mari: per l’occasione, verrà allestito un punto di osservazione astronomica con telescopi. Lo scopo sarà dare la possibilità ai partecipanti di esplorare la volta celeste, in collaborazione con il Gruppo Astrofili di Montelupo.
La nuova area andrà ad aggiungersi alle otto già presenti dedicate a fantascienza, horror, medioevo, fantasy e ai bambini. Ciascuna di esse ospiterà un ricco programma di eventi, spettacoli, arte di strada, animazioni, laboratori e concerti.

Gli ospiti di questa edizione
Si aggiungono, al programma, grandi ospiti internazionali tra cui i gemelli Phelps (Fred e George Weasley – Harry Potter) e Daniel Portman (Podrick – Game of Thrones). Presente anche la regina italiana delle sigle dei cartoni animati Cristina D’Avena. A seguire: i Folkstone, Francesco Pannofino, famoso attore e doppiatore italiano, e direttamente dalla Melevisione Lupo Lucio.

Sullo stesso palco delle convention, nell’area Fumetti e Follie, avrà luogo l’immancabile Disfida delle Arti Magiche, simbolo della Festa dell’Unicorno e le attesissime Gare Cosplay.
Non si potrà fare a meno, inoltre, della musica. Diversi i gruppi che calcheranno i palcoscenici delle varie aree tematiche: The Spleen Orchestra, Chocobo Band, Honey Hime, Animeniacs Corp, Midnight, Glueckners, Ocean Night.
Tanti anche gli eventi e gli spazi in programma dedicati ai più piccoli, con dinosauri, pirati, sirene, laboratori creativi, favole animate, spettacoli di magia e un’area Lego dedicata dove sarà possibile giocare liberamente con i famosi mattoncini di plastica colorata.
Come da tradizione, non potranno certo mancare gli appuntamenti più classici, come la poetica Sfilata degli Elfi, il magico Matrimonio Elfico e lo spaventoso Vicolo della Paura.
Per rendere tutto ancora più speciale, grazie ai dieci ristori a tema che saranno allestiti all’interno delle diverse zone, sarà possibile mangiare nella nave dei pirati, tra i vagoni di un treno Steampunk, in un accampamento medievale oppure al cospetto di Jabba the Hutt assistendo ad avvincenti spettacoli di battaglie laser.

Domenica 28 luglio, a chiusura della manifestazione, uno speciale e rinnovato spettacolo pirotecnico, a cura dello Stregone Grigio in persona, consacrerà il successo di quindici anni della Festa dell’Unicorno.
Il programma completo con tutti gli eventi è disponibile alla pagina: https://www.festaunicorno.com/it/program.php