
Arrivano le hypercar nel WEC: quale futuro per le LMP2?
Malgrado ci sia grande attesa per l’arrivo delle hypercar nel WEC, uno dei principali punti interrogativi riguarda il futuro della classe LMP2. La classe intermedia del mondo endurance potrebbe subire grandi cambiamenti.
Hypercar WEC LMP2 – Le hypercar rappresentano la principale novità per la prossima stagione del FIA World Endurance Championship. Per la prima stagione vedremo un dualismo tra le attuali LMP1 e le nuove hypercar che, al momento, saranno certamente portate in pista da Toyota Gazoo Racing ed Aston Martin Racing. Tuttavia, il vero interrogativo riguarda la classe LMP2.
L’arrivo delle Hypercar nel WEC porterà ad un rallentamento delle LMP2?
Molto probabile, se non certo, che le vetture LMP2 subiranno dei rallentamenti per poter continuare a garantire un adeguato divario dalle vetture della classe regina. L’obiettivo del regolamento delle hypercar è di poter mantenere un passo gare alla 24 Ore di Le Mans di 3 minuti e 30 secondi. Nell’ultima edizione, la migliore LMP2 ha tenuto un passo di 3:26:6 rendendo così necessarie delle modifiche sui prototipi della categoria.
L’introduzione del nuovo regolamento nel 2022/2023 potrà giovare dei dati provenienti dalle prime stagioni delle hypercar. Tuttavia, il problema principale riguarda le prime stagioni delle hypercar. Considerando che il regolamento delle LMP2 è stato prolungato di una stagione, sarà necessario identificare i migliori correttivi per “rallentare” le LMP2. Secondo le ultime indiscrezioni, l’Automobile Club de l’Ouest starebbe pensando di aumentare il peso delle LMP2 e, contemporaneamente, ridurre la potenza dei V8 Gibson aspirati. Attualmente, i V8 da 4,2 litri realizzati da Gibson Technology erogano una potenza di 600 cv.
Il monopolio Oreca in LMP2, come combatterlo?
Il dominio di Oreca. Un altro aspetto da tenere in considerazione nell’attuale categoria LMP2 sia nel WEC che nella ELMS è il dominio dei telai Oreca. Nella 4 Ore di Portimao della European Le Mans Series solamente 4 LMP2 non erano delle Oreca 07 o derivate (Aurus 01 di G-Drive Racing): sicuramente dei numeri allarmanti. Nel corso della stagione, sia Panis Barthez Competition che United Autosports hanno deciso di passare dalla Ligier JSP217 alla Oreca 07. Un dominio dei telai Oreca che si riflette anche nella categoria LMP2 del WEC.
Nella stagione 2019/2020 del FIA World Endurance Championship sono presenti otto vetture nella classe LMP2 dove l’unica non Oreca è la Dallara P217 #47 del Cetilar Racing. Nella ELMS attualmente sono solamente la Carlin #45, la Panis Barthez Competition #24, la IDEC Sport #27 e la Inter Europol Competition #34 a non essere delle Oreca 07. Una situazione sempre più complessa su cui si è espresso anche il presidente dell’Automobile Club de l’Ouest Vincent Beaumesnil.
“Se qualcuno arriva e spende 200 milioni di euro per sviluppare una LMP2 velocissima e la vende rispettando il budget cap, perderebbe moltissimi soldi. Tuttavia, avrebbe potenzialmente la possibilità di vincere le gare. Noi vogliamo evitare che questo avvenga perché avere una vettura dominante non fa bene al motorsport. Al momento preferiremmo avere una maggiore diversità di telaio, ma questo è quello che il mercato e lo sport hanno deciso” – Vincent Beaumesnil, presidente di ACO
Inizialmente era stato proposto di dare un joker a Dallara e Ligier per avvicinarsi alle prestazioni della Oreca. Tuttavia, lo stesso Beaumesnil ha smentito questa possibilità sostenendo che “i costruttori non vogliono realizzare un telaio ex-novo al momento. Non sarebbe conveniente”. Un discorso molto simile riguarda un’eventuale introduzione del Balance of Performance: inizialmente proposto anche nel 2011 nella LMP2, ma prontamente abbandonato.
Come cambierà la LMP2? Cosa succederà a questa categoria?
SEGUICI SU :
- INSTAGRAM: https://www.instagram.com/motors.mmi/
- YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCigTTOEc6pPf3YtJMj9ensw
- TWITTER: https://twitter.com/MmiMotorsport
- TELEGRAM: https://t.me/MMImotorsport
- FACEBOOK: https://www.facebook.com/motors.mmi/
- NEWS MOTORI: https://metropolitanmagazine.it/category/motori-sport/
- TWITCH: https://www.twitch.tv/motorsportmetropolitan