Attualità

Google, su Maps bloccate 100 milioni di informazioni false

L’app di navigazione Google riceve ogni giorno all’incirca 20 milioni di contributi. Aumenta il fenomeno ‘review bombing’ per danneggiare le imprese.

Google e il caso Maps: ecco cos’è successo

Grazie all’utilizzo di algoritmi e dell’intelligenza artificiale, Google sull’app Maps è riuscita a identificare e rimuovere più di 7 milioni di falsi profili aziendali. Sono stati oltre 12 milioni i tentativi di creare falsi account aziendali e quasi 8 milioni quelli finalizzati a rivendicare attività commerciali.

In tutto il 2021 sono state oltre 10 milioni le modifiche errate tra cui foto, descrizioni e orari di apertura delle attività commerciali. Ad intervenire sulla questione è Pavithra Kanakarajan, Group Product Manager, User Generated Content di Google

Tramite i miglioramenti delle tecnologie di machine learning, abbiamo disattivato più di 1 milione di account di utenti a causa di attività che violano le policy, come il vandalismo online o la frode

Dopo le riaperture dai lockdown, le persone si sono interessate di più alla piattaforma di Google Maps per controllare gli orari di apertura di negozi, parchi e altri luoghi di interesse pubblico.

Questo fattore ha portato ad un numero elevato di recensioni false e contenuti violenti. Il ‘review bombing’, è diventato un tentativo popolare di danneggiare le imprese locali. Google ha bloccato o rimosso più di 95 milioni di recensioni, 60.000 delle quali per motivi legati al Covid.

Rebecca-Asia Spadon

Seguici su
Instagram: https://www.instagram.com/metropolitanmagazineit

Back to top button