InfoGeek

Hosting e Plesk: ecco l’app per gestire il tuo sito internet

Avete voglia di apportare modifiche ai conti dei vostri clienti mentre state facendo un bel bagno rilassante ascoltando jazz in sottofondo?

Hai bisogno di riavviare il server alle 2 di notte ma sei ad una festa sorseggiando un margarita lontano da casa?

Il CSS del tuo sito web è lento ma tu hai solo il tablet con te e sei in macchina fermo nel traffico?

Nel caso in cui vi troviate in queste situazioni non è più necessario correre in macchina per andare in ufficio o a casa in poco tempo ma basta installare Plesk Mobile per iOS, così che i vostri server Plesk e il vostro servizio di hosting sarà sempre a portata di mano. 

Come si può iniziare?

Un inizio semplice?

Certo che si può iniziare facilmente:

  • installate l’applicazione sul dispositivo
  • inserite l’indirizzo IP del server Plesk o l’hostname e le credenziali per accedervi

Per vostra convenienza sarà meglio dare ai vostri server dei nomi comprensibili ai server di Plesk Mobile così che non dobbiate ricordare una serie di numeri o dei nomi che sono tutti uguali, quindi poi non si sa mai quale si debba cliccare.

Plesk memorizza i dati per tutti i vostri server e permette di passare da un server all’altro in 2 clic.

Dopo che si fa?

Diciamo che voi gestite un sito web e dovete fare dei cambiamenti rapidi al sito anche se non siete in casa o in ufficio.

Cosa fare?

  • aprite Plesk Mobile
  • aprite il file
  • modificate il file usando l’editor integrato

Non vi sembra che questa sia la cosa più semplice che si possa fare per un’operazione che, senza quest’app, sembra decisamente complessa?

E se aveste bisogno di maggior controllo?

Si può entrare nell’app e configurare il sito web con strumenti aggiuntivi come alcune applicazioni che sono correlate a Plesk Mobile. 

Va detto che, però, sconsigliamo di modificare il codice direttamente sul server di produzione. Sarà meglio usare la nuova funzione di “clonazione” che serve a testare le modifiche in un ambiente sicuro prima di lanciarle in produzione. 

Per migliorare la sicurezza, poi, potrete installare un codice di accesso aggiuntivo che dovrete inserire tutte le volte che aprite l’app.

Ma andiamo avanti. Se amministrate uno o più server su Plesk e il vostro capo vi chiama alle due del mattino dicendo che il sito web aziendale mostra un errore 503 (servizio momentaneamente non disponibile) ma sei a km da casa e dal pc cosa possiamo fare?

Si può immettere le informazioni di accesso per il server interessato ma ci sarà bisogno di installare Plesk Mobile Center che è un’applicazione supplementare che consente a Plesk Mobile di comunicare con i server Plesk tramite API. Basta fare clic su Installa e l’app sarà installata sul server in pochi secondi. 

Ovviamente si può controllare il registro errori per capire cosa sia successo e avere una configurazione con le notifiche push per essere sempre al corrente di quello che succede sul nostro server.

Ma possiamo anche fare di più: voi siete proprietari di un’azienda di hosting e i clienti sono infuriati. Stanno chiedendo l’accesso a nuove funzioni e una maggiore sicurezza del loro hosting ma pensano che voi stiate un po’ troppo ragionando sul nulla per prendere tempo allora si può anche risolvere così:

  • aprite Plesk Mobile
  • andate al catalogo delle estensioni
  • selezionate l’estensione che desiderate
  • installate sul server quell’estensione

Questa funzione è disponibile per i clienti e rende migliore la protezione di server e siti senza pensare al fatto che non ci sia la possibilità di lavorare al pc di casa ma solo con il proprio cellulare (magari un iPhone).

Cosa pazzesca fino a pochi anni fa. 

Le recensioni di chi usa quest’app

Ovviamente per scrivere un articolo su un prodotto che già sembra molto valido come questo non possiamo non considerare il fatto che MetroPolitan Magazine ha lavorato per cercare anche le opinioni di tutti coloro che lo hanno usato e continuano ad usare questo tipo di app per lavorare anche lontano di casa e da tutto ciò che serve per poter considerare e risolvere i vari problemi.

E abbiamo scoperto recensioni entusiastiche che raccontano di un’app che è in grado di migliorare, in maniera evidente, tutto quello che ha a che fare con gestione di parametri amministrativi di dominio e web hosting. 

Va detto che essendo un sistema molto intuitivo ma offre un sistema di sicurezza che è davvero di altissimo livello, quindi è in grado davvero di aiutare il professionista del settore in qualsiasi sia il problema che lo affligge in un momento particolare. 

Il fatto, poi, che la consultazione sia rapida e che anche la risoluzione del problema o dei problemi specifici sia altrettanto semplice non può non essere considerato meraviglioso per tutti coloro che lavorano nel settore. 

Plesk è uno strumento molto potente che velocizza a aiuta tutti coloro che hanno un sito web (anche WordPress) e che offre davvero moltissime funzionalità. 

Tra quelle che sono le opzioni disponibili si possono effettuare migrazioni da installazioni già esistenti, effettuare altre installazioni, gestire temi e plugin, gestire anche i motori di ricerca e le indicizzazioni relative alla ricerca e garantire la migliore sicurezza possibili.

Ci sono poi varie estensioni che si possono acquistare e che sono facilmente inseribili in quella che è l’app base e che quindi saranno in grado di risolvere problemi più o meno grandi. 

Pensiamo, comunque, che Plesk sia un ottimo pannello di controllo per tutti coloro che non sono poi così avvezzi al sistema, che hanno iniziato da poco. 

Non si può pensare di non essere mai in vacanza, non si può pensare di avere sempre a disposizione tutti i mezzi che abbiamo in ufficio o in casa per lavorare al meglio. E non c’è nulla da pensare con Plesk, perché si ha, a portata di mano, la possibilità di poter rimediare ai propri errori o di risolvere qualcosa di estraneo dalla nostra responsabilità facendo anche delle prove preventive che non vadano ad intaccare il lavoro precedente e che non vengano messi on line senza essere controllati. Plesk è il futuro? Certamente sì. 

Back to top button