
“Filosofo, accademico e psicanalista, nonchè giornalista”, così il web descrive il nostro autore Umberto Galimberti, noto nel panorama nazionale per le sue numerose opere.
La chiave comune dei suoi scritti si ritrova nella Riflessione sull’Uomo, che inserito e catapultato in un “mondo della Tecnica”, vive il disagio di non riuscire a trovare e ritrovare se stesso; un uomo inerme che non appare in grado di dare un senso alla propria misera esistenza, fatta di disagio e tragicità.
Attraverso i libri Galimberti, richiamando principalmente la psicoanalisi di Freud fusa a pensatori come Nietzsche ed Heiddegger, tenta di dare soluzioni alla travagliata condizione umana; soluzioni incentrate solo sul recupero della greca Saggezza e sulla pratica Filosofica, visti come gli unici strumenti di cui si deve armare l’essere umano, sganciato da mitologie religiose.
I 4 libri di Umberto Galimberti da non perdere
Nel percorso alla scoperta delle più famose ed apprezzate opere dell’autore appare opportuno soffermarsi su alcuni Titoli degni di nota.
I MITI DEL NOSTRO TEMPO (Feltrinelli 2009); un libro rivelatore, in cui l’autore ha la missione di svelare gli aspetti ingannevoli di molti miti del nostro tempo, che ci confondono e manipolano. Dalla ricerca di un’eterna giovinezza, all’ossessione per la crescita economica fino alla tirrania della moda, sono questi alcuni dei tanti miti moderni da cui siamo plasmati ed influenzati. Galimberti porta il lettore alla riflessione, sottolineando l’importanza della messa in discussione dei Miti moderni, spronandolo alla critica della loro idealizzazione particolamente rassicurante per l’essere umano.
L’OSPITE INQUIETANTE: IL NICHILISMO E I GIOVANI (Feltrinelli 2007); nel mondo della tecnica, questa non tende ad uno scopo, non produce un senso, non svela verità, funziona e basta; questo il pensiero che emerge dall’inchiostro dell’opera dell’autore,che è legata indissolubilmente ai concetti di Nichilismo e negazione di ogni valore, di cui pagano le conseguenze i Giovani. Per Galimberti finiscono, quindi, sullo sfondo i concetti di individuo, identità, libertà e senso, lasciando il posto all’Insicurezza, che porta inevitabilmente le nuove generazioni alla deriva.
Galimberti e le pubblicazioni del 2021
Tra le Opere recentemente pubblicate troviamo invece:
IL LIBRO DELLE EMOZIONI (Feltrinelli 2021) ; un sorprendente viaggio in cui Galimberti guida il lettore alla scoperta del mondo delle Emozioni, in un’epoca di spaventosa espansione della Razionalità tecnica; Emozioni ridotte spesso a delle merci, a causa della predominante e spasmodica ricerca della visibilità e della notorietà. L’Autore costruisce un cammino nel nostro vissuto e ci invita a ritrovare il nostro spazio intimo; quello spazio che si nega al pubblico e si concede solo a chi si desidera far entrare realmente nel proprio segreto profondo.
L’ETA’ DELLA TECNICA E LA FINE DELLA STORIA (Feltrinelli 2021); un ritorno ai Greci per l’autore, che ci trascina con quest’ opera alla riflessione sull’avvento del mercato e l’uso del denaro; appaiono loro, infatti, per Galimberti, i fautori e i responsabili dell’annullamento dell’uomo. Siamo, dunque, difronte al nichilismo e a tutti i suoi sviluppi; ampi riferimenti al Medioevo e al Cristianesimo, caraterizzano le pagine di uno scritto che conduce inesorabilmente all’affermazione del tramonto della storia dell’Occidente.
ELISA SCOPANO
Seguici su Twitter, Facebook