Motori

iGP Manager Italia Gara, Rizzoli vince il Gran Premio di casa

Il pilota di I-Gp Official trionfa a Monza nella gara in Italia su iGP Manager. Doppietta sul podio per BMW Sauber; Arrighetti resta leader del campionato.

iGP Manager Italia Gara – Nel “Tempio della Velocità” I-Gp Official ha messo in atto ancora una volta un dominio pressoché totale. Rizzoli, infatti, riscatta la prestazione negativa a Spa tagliando per primo il traguardo davanti alle BMW Sauber di Arrighetti e Ciampi. Con sette punti guadagnati sul leader del campionato, Rizzoli rientra in corsa per la vittoria del campionato piloti a quattro gare dalla fine.

Ancora aperto, inoltre, ogni discorso sul campionato Costruttori. Sono sedici i punti di distacco tra I-Gp Official e BMW Sauber, in un duello destinato inevitabilmente ad un epico epilogo. La battaglia infuria anche per il terzo posto del campionato piloti, dove Pecorelli insegue Silvestri a distanza ravvicinata.

Il team Winner si conferma primo avversario dei rossoneri, grazie al sesto ed ottavo posto ottenuto da Berlusconi e Boffo a Monza. Prova positiva per il fanalino di coda Missionlosenow, a punti con Pellegrini. Non bene in gara gli altri team: Alfa Zullo, Williams Rothmans e Gallo Racing.

iGP Manager Italia Gara – Il resoconto

Berlusconi si aggiudica la Pole Position nel Gran Premio di Monza, precedendo la Rocket Racing di Leone. Un risultato raggiunto più per la strategia prescelta, che per la qualità effettiva nel giro di lancio, dato che i primi quattro sulla griglia partono con gomma rossa. Tutti gli altri – dato il preannunciato ed altissimo tasso d’usura delle gomme SS – scelgono la gomma gialla per il primo stint.

Silvestri è il primo dei piloti con gomma S, candidato a scattare dalla quinta casella davanti a Costa, Rizzoli, Boffo e Arrighetti. Non un giro eccezionale, invece, per Pecorelli e Ciampi, che partono solo dalla sesta fila.

A Monza si dimostra determinante l’utilizzo del DRS sul rettilineo principale, dando modo ai piloti di cercare nella Prima Variante il miglior punto di sorpasso. Alla partenza, i piloti con gomma rossa tentano sin da subito di inanellare giri da qualifica, considerando che in Metropolitan I-Gp il DRS viene abilitato dalla direzione gara solo dopo il terzo giro.

La strategia, però, non pagherà, perché i primi quattro si vedono costretti alla prima sosta tra il giro 5 e il giro 7. All’uscita dalla pit-lane si troveranno, di fatto, imbottigliati in un cospicuo trenino di monoposto, tanto da complicare a quel punto il passo gara generale. Ciò favorirà la corsa delle iGP, che faranno da quel momento un accurato gioco di squadra.

Sono molti i sorpassi e i ribaltamenti di fronte, tali da perderne il conto durante il Gran Premio. E’ molto importante a Monza mantenere a meno di un secondo il distacco dalla vettura davanti, perché con il DRS si guadagna tantissimo. Pecorelli, nonostante una buona rimonta che lo vede settimo al giro 9, non riuscirà a mantenere più di tanto questo gap (Costa, la sua compagna di scuderia, nemmeno lo favorirà in questo).

iGP Manager Italia Gara
La griglia di partenza del Gran Premio d’Italia – Photo Credit: iGP Manager

Ed è proprio qui che iGP, praticamente, ipoteca la vittoria finale. Anche se Rizzoli utilizza il 50% di boost prima del giro 13, il gioco di scia con Silvestri lo porterà a mantenere un passo non iperveloce, ma costante. Questo spiazzerà Arrighetti, il cui giro veloce in gara (quasi 3 secondi in meno rispetto agli altri piloti) non basterà per raggiungere la I-Gp Official. Si tratta di una vittoria studiata e preparata nel minimo dettaglio, perché Rizzoli vincerà con una strategia ad unica sosta (eccezionale l’utilizzo della gomma media, e dell’inaspettata gomma Hard montata su Silvestri).

Da segnalare, infine, il primo ritiro della stagione. I grossi problemi di Williams Rothmans nel weekend sono scaturiti in un ritiro per entrambe le monoposto, a causa di un guasto alle sospensioni.

iGP Manager Italia Gara – Le interviste ai box

Nonostante il silenzio stampa del team vincitore a Monza, I-Gp Official, il team principal di BMW Sauber ha rilasciato alcune dichiarazioni al termine del Gran Premio.

Gran Premio complicato, non è una pista che da un’ampia scelta di strategie, si è deciso di adottarne due differenti, 2 pit per Arrighetti ed un pit per Ciampi, la seconda si è dimostrata più vantaggiosa, la nostra fortuna è che Arrighetti ha gestito in modo eccellente tutte le fasi di gara. Leggermente sfortunati con Ciampi che ha trovato un po’ di traffico dopo il pit, tutto sommato il risultato è stato ottimo. Complimenti ha tutti i team per la loro prestazione, ci hanno dato del filo da torcere per tutta la durata della gara” – Federico Vella, team principal di BMW Sauber F1 Team

https://www.youtube.com/watch?v=AgT5NHxQT8E
Il podcast del Gran Premio d’Italia – Telecronaca a cura di Motorsport Metropolitan

SEGUICI SU :

Pulsante per tornare all'inizio