Sport

Il padel a scuola: a San Basilio (Roma) per lo sport e la socialità

Dalla grande trasversalità e l’alto potere inclusivo, il padel conosce sempre più fortuna. Uno sport la cui fruibilità e popolarità ha convinto non solo molti circoli ad ampliarsi per far spazio a campi attrezzati, ma ha anche spinto verso tante iniziative per i più giovani. Recentissimo l’inserimento del nuovo gioco tra le attività per ragazzi degli Internazionali BNL d’Italia, con il minipadel in anteprima mondiale al Foro Italico. Una crescita nel Paese che ha convinto diversi istituti scolastici a organizzare progetti legati al padel. Lo sport del momento sbarca così nelle scuole. Dopo il Liceo Galilei di Lamezia Terme, con la prima struttura adibita all’interno di un istituto, il padel arriva anche nella scuola di San Basilio. Un’inziativa per favorire lo sport e il rapporto tra scuola e società.

Al Von Neumann di San Basilio, il padel a favore di sport e socialità tra i ragazzi. Di Candio: “Abbiamo scelto lo sport di racchetta”

Una zona difficile il quartiere di San Basilio, ora sede di un’iniziativa volta ad unire la missione della scuola per il sociale e la passione dei ragazzi per lo sport, con il padel come grande protagonista. Il progetto Si parte dallo sport dell’IISS J. Von Neumann di via Pollenza nasce con l’obiettivo di promuovere lo sport del momento, spingendo i ragazzi a fare attività come esperienza di interazione sociale.

Dopo due anni di pandemia e inattività ci sembrava opportuno che i ragazzi socializzassero attraverso lo sport e potessero essere incentivati a praticare attività motoria – ha dichiarato la Prof.ssa Nunzia Di Candio, responsabile del progetto con la coordinazione del Prof. Paolo Piciacchia e la consulenza della Prof.ssa Cristiana Pastina, come riportato sul Corriere dello SportCome scuola abbiamo scelto lo sport di racchetta perché parliamo di sport all’aria aperta, dove c’è distanziamento e dove ci sono maggiori opportunità di sviluppo di competenze trasversali e decisionali”.

All’istituto Von Neumann, il progetto “Si parte dallo sport”: 700 studenti dai 14 ai 19 anni al Circolo MyPadel F84

Il progetto, cui hanno aderito 700 studenti dai 14 ai 19 anni, è partito lo scorso febbraio per concludersi il mese prossimo. Un’iniziativa che, oltre a contribuire a valorizzare la scuola come luogo a favore di solide interazioni sociali, vuole anche mostrare la grande connessione tra scuola e sport.

L’obiettivo della scuola è mantenere la capacità negli studenti di praticare sport come strumento di benessere e salute ed è ciò che promuoviamo quotidianamente anche attraverso il giornalino dell’Istituto – ha infatti affermato la Prof.ssa Di Candio – Lo sport andrebbe diffuso proprio nei punti più critici della nostra città, perché può essere uno strumento che può convogliare i ragazzi a una scelta di vita sana. Purtroppo, sono stati tagliati molti fondi che permettevano di realizzare questi progetti. Ci vorrebbero più risorse”.

A promuovere il progetto, accanto all’IIS J. Von Neumann e al preside Giovanni Cogliandro, il Circolo MyPadel F84, dove hanno giocato i ragazzi coinvolti nell’iniziativa.

Il nostro obiettivo principale è far conoscere e sviluppare questo sport meraviglioso ai ragazzi della nostra periferia attraverso accordi direttamente con le scuole della zona in cui viviamo, il IV municipio di Roma – ha poi concluso il direttore tecnico Alessandro Giustiniani – è incredibile vedere come gli studenti si siano appassionati da subito al padel e si divertano a praticarlo”.

Il padel che diventa così anche una grande occasione di socialità. Un modo per rivalutare la periferia offrendo maggiori opportunità ai ragazzi grazie agli incoraggiamenti della scuola e al potere dello sport.

Seguici su Metropolitan Magazine.

Liliana Longoni

Pulsante per tornare all'inizio