Fino a qualche anno fa, la logistica era completamente indipendente dall’informatica. Il mondo dei trasporti era un braccio a sé stante: se si voleva spedire un oggetto, ci si recava presso un’azienda di spedizioni, si compilavano i documenti necessari e si poteva spedire il pacco. Questo sistema ha rivelato però essere carente su due aspetti: il primo, che riguardava essenzialmente la capacità di gestione di ordini molto numerosi. Con questo sistema, infatti, spedire numerosi oggetti contemporaneamente era una faccenda alquanto lunga e macchinosa. Per capire meglio questo concetto, sarebbe utile fare un esempio. Marco è un agricoltore e tutti gli anni, nei mesi di ottobre e novembre, si dedica alla raccolta delle olive. Dopo averle raccolte, porta le sue olive al frantoio, in modo tale da ricavarne olio, oltretutto pregiato e di alta qualità. Ma Marco si è anche accorto che è molto complicato avere a che fare con compratori internazionali del suo olio: ogni volta che gli vengono richieste delle bottiglie, da clienti tedeschi, Marco deve recarsi presso un’azienda di spedizioni, trasportando personalmente le sue bottiglie di olio. Se gli ordini di olio extravergine d’oliva cominciano ad aumentare, Marco va nel pallone. Il sistema di trasporto dell’olio dalla sua azienda a quella di spedizioni è un sistema che deve essere rivisto. E qui entra in gioco l’informatica. Spedire in Europa con corriere espresso è più semplice se ci si avvale di corrieri efficienti che raccolgono i pacchi e la merce da spedire direttamente in loco, per trasportarla poi dove richiesto.L’impresa di Marco, adesso, può finalmente decollare. Avere dei mezzi che si incaricano di effettuare direttamente presso il magazzino della sua azienda agricola il ritiro della merce da spedire, ha agevolato notevolmente i costi ed i tempi di spedizione, migliorandoli. Marco, con l’avvento dell’informatica in aiuto alla logistica, non ha più bisogno di trasportare egli stesso il suo olio da spedire: i corrieri vanno direttamente da lui per effettuare il ritiro.
E ora verrà sicuramente da chiedersi come si effettua una spedizione online e se realmente questo metodo di spedizione possa dirsi più efficace di quello che Marco utilizzava tempo fa. Marco, per effettuare una spedizione online, accede semplicemente alla home page del servizio di spedizioni online. Ed il processo di cui si avvale è veramente veloce. Sul sito indica i suoi dati (il mittente), quelli del destinatario e tutte le caratteristiche richieste della merce da spedire. Una volta prenotata la spedizione, attende che il corriere arrivi al suo magazzino per effettuare il ritiro delle sue bottiglie di olio extravergine di oliva. Adesso Marco ha risparmiato su più fronti: ha guadagnato tempo, perché non ha più la necessità di recarsi egli stesso presso l’azienda logistica; ha risparmiato sicuramente denaro, perché anche il carburante ha un costo e perché il tempo è denaro. E si è reso anche conto che le spedizioni online sono enormemente più vantaggiose, se non altro per la gestione automatizzata degli ordini nel suo magazzino. L’impresa del nostro agricoltore Marco ora può finalmente decollare.
Da quando l’informatica è entrata progressivamente nel mondo delle spedizioni, si è assistito a molteplici cambiamenti nel campo delle spedizioni: adesso sono i corrieri, principalmente, che si incaricano del ritiro della merce nel luogo indicato da chi effettua la spedizione. Per effettuare una spedizione online, infatti, non è richiesto niente di più che un dispositivo elettronico connesso ad Internet, una certa quantità di denaro (molto spesso irrisoria) e un po’ di pazienza e di buona volontà. Con la compenetrazione dell’informatica nella logistica, da pochi anni a questa parte, è possibile monitorare in tempo reale lo stato delle spedizioni, semplicemente inserendo il codice di tracking dove indicato. Il codice di tracking o codice di tracciamento non è altro che un numero, lungo poco più di dieci cifre che, inserito nel sistema di ricerca spedizioni, permette di monitorare il pacco, arrivando a conoscerne il luogo e se è stato consegnato o meno.