Cinema

“Martin Eden”: il dramma con Luca Marinelli arriva su Netflix

Sbarca sul catalogo Netflix il film Martin Eden. Adattamento dell’omonimo romanzo di Jack London del 1909, il dramma vede protagonista un malinconico Luca Marinelli. Uscito nel 2019, diretto da Pietro Marcello e co-prodotto insieme alla Francia, la pellicola ha ricevuto un’accoglienza controversa in Italia, rivelandosi, come spesso succede, un grande successo all’estero.

Martin Eden - Photo Credits: Scene Contemporanee
Martin Eden – Photo Credits: Scene Contemporanee

Di cosa parla Martin Eden

Martin è un giovane pescatore che sopravvive in una Napoli difficile. Brillante e scaltro, si avvicina alle ideologie comuniste penetrate nella città partenopea e si forma come intellettuale. Riesce così ad avvicinare e far innamorare la bella figlia di un ricco borghese e ad imporsi in una realtà piatta sedotta dalla sua schietta intelligenza.

La vita del presto famoso intellettuale si trasformerà però, inevitabilmente, in una strada tormentosa. E chi meglio di Luca Marinelli a incarnare il malinconico personaggio? Se le cupe atmosfere e i retaggi di una Napoli barocca prendono a volte il sopravvento su dialoghi difficili, nulla nel film si impone più dell’interpretazione di Marinelli.

Martin Eden - Photo Credits: Cinecritica Web
Martin Eden – Photo Credits: Cinecritica Web

Candidature su candidature

Coppa volpi alla Mostra internazionale di Venezia nel 2019, Marinelli ha poi in realtà ottenuto numerose nomination, tra le quali quella al Miglior attore agli European Film Awards 2020. Stesso discorso per la pellicola, che però torna a mani vuote anche dai David di Donatello.

I gusti son gusti (e gli americani hanno poi un evidente chiodo fisso per l’Italia decadente), ma The New York Times e Rolling Stones hanno condiviso pareri entusiasti sulla pellicola di Pietro Marcello, arrivando a parlare addirittura di capolavoro. Che poi, con quest’interpretazione, Luca Marinelli si sia confermato tra gli attori italiani più amati all’estero è una certezza. Ora che sbarca su Netflix, dedicheremo magari a Martin Eden un po’ più d’attenzione, e scopriremo che anche in Italia si fanno bei film.

Seguici su MMI e Metropolitan cinema
Manuela Famà

Adv
Pulsante per tornare all'inizio