Motori

Motore rotativo turbo Mazda, pubblicati i brevetti ufficiali

Mazda stupisce tutti e mostra con dei brevetti ufficiali il motore Wankel che nel futuro potrebbe essere accoppiato ad un motore elettrico.

Motore rotativo turbo Mazda – Uno dei motori simbolo della casa giapponese ora è di tutti! Pubblicati i brevetti ufficiali del rotativo turbo completamente rivoluzionato.

Motore rotativo turbo Mazda – Continua la rivoluzione

Un motore che al suo esordio ha fatto molto scalpore, con un funzionamento completamente diverso dai tradizionali. Infatti il motore Wankel utilizza un solo asse su cui ruota un solo “pistone” seguendo una traiettoria circolare nel cilindro composto da due quasi circonferenze. Questo tipo di motore brevettato nel 1957 da Felix Wankel e fu utilizzato da moltissime case automobilistiche tra cui Mercedes e Citroen e fu testato anche sulla Suzuki nel caso delle moto.

Motore rotativo turbo Mazda
Il motore rotativo di casa Mazda – Photo Credit: Mazda

Ma fu la Mazda la prima a creare una vera e propria vettura attorno a questo piccolo quanto potente motore. Ad oggi la casa automobilistica giapponese rappresenta questo motore a pieno, anche grazie alla grandissima vendita della Mazda RX-8 che monta un birotore con cilindrata complessiva di 1.308 cm³, in grado di sviluppare una potenza di 231 CV e una coppia massima di 211 N·m. Ma dove risiede il problema di questo motore? Dopo i primi prototipi e le prime vetture si creò il problema delle guarnizioni di tenuta del rotore che duravano molto meno delle vetture tradizionali: questa altissima usura deriva dalle condizioni di pressione e temperatura elevata e la loro scarsa lubrificazione.

Motore rotativo turbo Mazda – I brevetti ufficiali

Ovviamente scritti in giapponese, questi disegni e questi progetti sono patrimonio di una cultura motoristica nata negli anni ’50. In questo specifico caso, i brevetti mostrano una particolare applicazione del motore rotativo, aiutato da un turbo anch’esso completamente rivisto. Inoltre Mazda ha annunciato che stanno lavorando ad un motore ibrido costituito da un Wankel birotore e un motore elettrico.

Motore rotativo turbo Mazda
Una parte del progetto – Photo Credit: Mazda

Ecco una particolare applicazione del motore Wankel di casa Mazda: quadrirotore di 2.616 cm³, equivalenti secondo il criterio di correzione a 4.708 cm³ di un normale motore a pistoni. Il propulsore fu in grado di sviluppare 700 CV a 9.000 giri/min, tutto sommato un regime prudente, dato che gli ingegneri Mazda rivelarono che oltre tale soglia la potenza aumentava drasticamente, potendo arrivare a 930 CV con un limite portato a 10.500 giri/min; la coppia del motore raggiunge un picco di 608 Nm a 6.500 giri/min.

SEGUICI SU :

Pulsante per tornare all'inizio