Cultura

A Natale fai la cosa giusta: compra il Panettone a km 0

Con l’arrivo del Natale, arrivano anche le letterina dei bambini ed è facile capire che i loro desideri più reconditi sono rivolti tutti nella mal-celata ambizione di ottenere nuovi giocattoli da Babbo Natale e co. Per gli adulti, la ricorrenza è un po’ diversa; nell’aria di sente il profumo del Natale, letteralmente dato che oltre al fresco odore dell’abete, ci sono quelli delle tradizioni culinarie dei dolci e dei prodotti tipici di ogni regione. A tal proposito, il protagonista non può che non essere lui: il Panettone.

Buono, classico e originale e a volte, anche alternativo… Il Panettone è, per eccellenza, il dolce che non può assolutamente mancare a tavola durante la seconda metà di dicembre; ideale anche da regalare ad amici e parenti, il panettone proviene da un’usanza milanese che è popolarmente conosciuta come la patria del ‘cilindrico dolce’. Con il passare del tempo, come è noto ormai a tutti gli italiani, questo dolce è diventato di usanza comune e non è un caso se la ricetta, con il passare degli anni si sia mescolata con le usanze culinarie delle altre regioni italiane. Non sorprendetevi infatti, di questa nuova combinazione di cui sto per parlarvi…

Da poco, è nata una collaborazione tra due grandi e prestigiosi marchi: Fiasconaro e Dolce&Gabbana. Due grandi realtà, una opera nel settore dolciario e l’altra principalmente nella moda! Un po’ come per arricchire le antiche tradizioni ed eliminare i pregiudizi che ancora alitano tra gli opposti della penisola, dando vita a un dolce che racchiude la semplice tradizione del panettone milanese e quelle del profondo Sud Siciliano dove esplodono una miriade di sapori esotici.

Novità Panettone Fiasconaro – Dolce&Gabbana

Il classico panettone milanese punta sulla tradizione e qualità dei suoi prodotti, partendo dalla lievitazione naturale che richiede attenzione e precisione fino alla cottura lenta, farciti con i classici canditi o uvetta. L’antica produzione dolciaria Fiasconaro si dedica invece ai profumi e sapori della terra, dati dagli agrumi (principalmente arance), zafferano e pistacchio di Sicilia.

panottone fiasconaro dolce e gabbana

Tra le ultime tendenze delle due grandi case per il Natale 2019 vi è il Vino perpetuo Vecchio Samperi di Sicilia. Una prelibatezza che arricchisce ulteriormente l’antico sapore milanese, regalando anche ai palati più difficili un’esperienza culinaria di due grandi terre. Certo, oltre al tipico Vino Vecchio Samperi c’è una vasta scelta di alternative tra cui i vini liquorosi da accompagnare con il cioccolato di modica. E’ risaputo che il panettone tradizionale milanese, faccia un’ottima squadra con vini liquorosi e il Cioccolato di Modica, dato che rappresentano entrambi gusti raffinati ma altrettanto tradizionali.

Oggi, il nuovo Panettone Fiasconaro – Dolce&Gabbana viene presentato in una bellissima e tradizionale scatola di latta, con raffigurati motivi decorativi del carretto e ai personaggi dell’Opera dei Pupi. Dove troviamo invece la casa di moda? Ovviamente nell’elegante boccetta con nebulizzatore con all’interno il vino pregiato con cui arricchire il panettone: un porfum alimentare che richiama lo stile vintage.

Il nuovo panettore chic a Km 0

E se parliamo di qualità e tradizione, ci riferiamo anche agli ingredienti – tutti specificati sulle apposite etichette che accompagnano il prodotto – a Km 0. Una qualità dunque in ogni sua forma, dove vengono usati da entrambe le parti ingredienti naturali, biologici, non trattati e utilizzando ancora le antiche e mai abbandonate tecniche di Fiasconaro.

Ricetta risalente a ben 70 anni fa che ancora oggi stupisce per eleganza. Fiasconaro investe più del 45% del proprio fatturato sul territorio, contribuendo significativamente allo sviluppo di altre aziende siciliane per l’approvvigionamento delle materie prime e per la fornitura dei prodotti che comprendono miele, torroni e marmellate artigianali.

Prodotti 100% Made in Italy, per un prodotto di qualità e soprattutto salutare per riscoprire gli antichi sapori delle terre del Sud unite a quelle del Nord.

Back to top button