
Il P20Lite ha una evidente ispirazione, e possiamo tutti vedere che ha a che vedere con la famosissima casa della mela. Senza tanti pregiudizi, andiamo ad analizzare le caratteristiche di questo meraviglioso telefono.
Abbiamo dalla confezione delle cuffie di media qualità, con un sound non eccezionale ma i bassi si sentono molto più che discretamente. La gestione dei bassi è sempre stato un pregio Huawei, a parer mio: ma andiamo avanti.
Troviamo un alimentatore 9V/2A e un cavo USB/USB-C come solito ormai da un po’di tempo. Abbiamo comunque in mano uno smartphone di qualità pregevole con una scocca metallica e una copertura in vetro molto ben fatta. In mano risulta abbastanza compatto nonostante lo schermo dalla grande dimensione (è un 5.84 pollici) si tiene molto bene in mano grazie a design ben congegnato.
Passando alla parte hardware è dotato di un processore octa core Silicon da 2,36 GHz con GPU Mali T830MP2 e 4 GB di RAM. Insomma, attenti a quello che sfiorate su questo telefono, che si apre subito. La memoria interna è da 64 GB e se non bastasse, vi è la possibilità d’espandere la memoria con una microSD. Però bisogna rinunciare alla possibilità di utilizzare questo device in modalità dual-sim. Sì ha supporto alle reti 4G e il Wi-Fi che copre 4 categorie, a doppia banda. Presente infine il Bluetooth 4.2 e presente anche il chip NFC. Presente la radio FM e troviamo sul retro anche un buon lettore di impronte digitali, di più facile utilizzo rispetto ad altri device di altre marche che ho provato.
Passando dall’hardware al software, troviamo un android Oreo 8.0, con una novità per niente trascurabile che funziona assai bene. Il riconoscimento facciale, che se ben settato, impedisce ad altre persone di vedere anche solo le notifiche del nostro telefono. E posso garantire sulla fluidità: oltre che sulla macchina fotografica che andremo ora ad esaminare.
Questo device è dotato di una doppia fotocamera principale da 16 MP e una seconda camera da 2 megapixel utilizzata per il calcolo della profondità di campo. Questo calcolo software è sufficiente per applicare qualche effetto opzionale, ed è discreto. Le foto sono nel complesso buone e con buona luce sono di notevole qualità. Come ci ha abituati da sempre la casa cinese. Troviamo dei buoni spunti con la fotocamera frontale da 16 megapixel in grado di fare foto e video di livello PRO, in qualità Full HD. Dal punto di vista software l’unica vera novità sono le Lenti AR, che strizzano l’occhio ai più giovani, in quanto cambiano gli effetti sul volto.
Voto: 8/10
Valeria Tresoldi.