Attualità

Paura della peste suina: effetti sul commercio e società?

Ad oggi, le diffusioni di virus si fanno sempre più frequenti, non solo negli esseri umani ma anche tra gli animali. L’ultima malattia contro cui puntare il dito è la peste suina africana. Da quanto riporta l’EFSA, gli animali infetti sviluppano sintomi che includono febbre, perdita di appetito, debolezza, aborti spontanei, emorragie interne. I ceppi più gravi del virus possono portare alla morte improvvisa dell’animale. Si tratta di una malattia dei suini e dei cinghiali selvatici, gli esseri umani sembrano non contrarla. Non esistendo una cura, però, porta con sé gravi conseguenze socio-economiche nei paesi in cui è diffusa.

Peste suina africana: come si diffonde e conseguenze socio-economiche

Secondo l’European Food Safety Authority, il contagio degli animali avviene tramite il contatto con individui infetti, contatto con oggetti contaminati, morsi di zecche e ingestione di cibi o prodotti a base di carne di animali infetti. Le modalità più rilevanti di diffusione sembrano però essere la circolazione di animali infetti, i prodotti a base di carne di maiale contaminata e lo smaltimento illegale di carcasse. Questa ha portato, solo nel Lazio, all’abbattimento di 25.000 esemplari di cinghiale su una popolazione di 75.000, con un raddoppiamento degli abbattimenti rispetto alla stagione precedente.

Essendo una malattia che coinvolge i suini, si diffonde rapidamente negli allevamenti intensivi, rischiando di mettere in ginocchio la produzione di carne italiana con conseguenti danni economici su tutta la filiera. In Sardegna è stata endemica per diverso tempo, ma la situazione era circoscritta. Adesso si sta assistendo a una diffusione tale che potrebbe portare a una perdita pari a 20 milioni di euro. Questo potrebbe accadere se le nazioni destinatarie dell’esportazioni di carne made in Italy dovessero decidere di sospenderle in modo da evitare un possibile contagio. Questa la preoccupazione della filiera della carne bovina italiana.

Martina Cordella

Pulsante per tornare all'inizio