Porsche Taycan Cross Turismo: nuove foto prima del lancio
Si avvicina sempre più il momento di togliere definitivamente i veli alla Porsche Taycan Cross Turismo. La nuova elettrica della casa di Stoccarda è stata “pizzicata” dai fotografi durante alcuni test su strada, con sempre meno mascherature addosso. Sviluppata sul nuovo telaio PPE creato in collaborazione con Audi, la Taycan andrà ad arricchire il listino EV di Porsche entro la fine del 2020.

Derivata dal prototipo Mission E Cross Turismo mostrata da Porsche al salone di Ginevra del 2018, la Taycan Cross Turismo è l’ultima evoluzione della casa tedesca nel campo delle auto elettriche. La carrozzeria ha linee filanti e ricorda una shooting-brake, e l’assetto risulta rialzato da terra con forme che rivelano connotazioni più “familiari”. Sviluppata sullo stesso telaio della Porsche Taycan lanciata nel 2019, arriverà sul mercato in concomitanza alla Taycan Sport Turismo, che ha connotati più da strada.
Potenza Porsche Taycan Turismo
Ancora nessun dato ufficiale sugli step di potenza disponibili. Tuttavia è probabile che siano i medesimi della berlina già in vendita, con potenze da 580CV fino ai 761CV della Turbo S. Stessa ipotesi si può fare sulla capacità delle batterie agli ioni di litio: più di 400km di autonomia e la ricarica rapida che garantisce, con 5 minuti di ricarica, 100km di range.

Nonostante le mascherature applicate per non rivelare del tutto le forme della nuova nata della casa di Stoccarda, si riesce a chiaramente a capire la forma dei fari posteriori, che va a riprendere quella della Taycan già sul mercato. Linea muscolosa per i passaruota che alloggiano ruote di dimensioni generose e rialzate da terra rispetto alla versione Sport Turismo. Da notare anche le mascherature sulla parte posteriore dei finestrini laterali e la parte dell’estrattore che probabilmente potrebbe non essere quella definitiva. Notevole poi la differenza nella linea posteriore rispetto alla Taycan normale, accresciuta notevolmente l’abitabilità e lo spazio di carico.

Un altro passo verso l’era ibrida
Con i nuovi modelli in presentazione entro la fine del 2020 e acquistabili a partire dal 2021 Porsche compie un altro passo verso l’elettrificazione della gamma. La prossima candidata è la Macan, con l’arrivo del SUV in veste elettrica previsto per il 2022, sempre su piattaforma PPE. Lo sviluppo continua in questa direzione vista la volontà di Porsche di avere, entro la fine del 2025, la metà dell’intera gamma composta da modelli plug-in hybrid o interamente elettrici.

Grande l’impegno economico della casa di Stoccarda in questa direzione, che sta investendo oltre 600 milioni di euro nella fabbrica di Lipsia per ampliarla. Un investimento complessivo di circa 10 miliardi di euro fino al 2024 per raggiungere questo traguardo dell’elettrificazione e l’ibridazione del parco vetture, sostenuta da una campagna di assunzione di circa 2000 tecnici specializzati. A quanto pare l’unica eccezione sarà la 911, secondo le parole del boss Oliver Blume, destinata a rimanere con il motore termico ancora per molto:
“Porsche offrirà sempre motori a combustione, in particolare sulla 911. Ma non possiamo fermare l’avanzata della mobilità a trazione elettrica.” – Oliver Blume, A.D. Porsche
Foto Porsche Taycan Turismo
[masterslider id=”169″]SEGUICI SU:
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/motors.mmi/
YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCigTTOEc6pPf3YtJMj9ensw
SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/4r2r46o8ZTBOnjzPG7Hihw
FACEBOOK: https://www.facebook.com/motors.mmi/
NEWS MOTORI: https://metropolitanmagazine.it/category/motori-sport/