Motori

Qualifiche 24h di Le Mans: tanta lotta per la HyperPole

Oggi alle 14.30 partirà la tanto attesa gara di durata al Circuit de la Sarthe; dopo il rinvio a causa della pandemia legata al coronavirus, i piloti sono pronti alla sfida più attesa del campionato endurance. LMP1, LMP2, GTE Pro e GTE Am le quattro categorie che si sono date battaglia per la conquista della HyperPole nelle qualifiche della 24h di Le Mans; nuovo format per qualifiche quindi diverse dagli scorsi anni. Divise in due parti, i primi 45 minuti hanno determinato i 6 migliori tempi per accedere alla HyperPole; quest’ultima, della durata di 30 minuti, è servita a definire la griglia di partenza finale della 24 OreToyota, Ferrari, Porsche e United Autosport prevalgono sulle altre.

qualifiche 24h le mans
24 Ore di Le Mans – Photo Credit: 24 Heures du Mans Official Twitter Account

Qualifiche 24h Le Mans – LMP1 e LMP2

Nella categoria delle LMP1 è la Toyota a far da padrona; dopo il primo posto ottenuto nei primi 45 minuti, l’equipaggio della #7 si conferma in pole position. Kobayashi ottiene quasi il record della categoria che dal 2017 è fermo sul 3.14.731; una piccola sbavatura lo porta però oltre i tarck limits portando la cancellazione del tempo. Bene anche la Rebellion che guidata da Menezes riduce il gap passando da 4.5 secondi a solo mezzo dalla pole; lotta meno tirata per le LMP1 che vede anche la rinuncia della Ginetta-LNT.

Storia diversa per le LMP2 con 24 contendenti ai soli sei posti a disposizione per i 30 minuti di HyperPole. La prima parte delle qualifiche, disputata giovedì, vede al comando tre Oreca 07: la #29 del Racing Team Nederland; la #37 del Jackie Chan DC Racing e la #22 del team United Autosports. Vergne salva all’ultimo il suo team, mettendosi in quarta posizione dopo la cancellazione di un buon tempo; bene Brundle che mette l’Oreca #32 in quinta piazza e il team High Class Racing che prende il sesto posto per soli 0.117 secondi, lasciando Da Costa e il suo equipaggio fuori dalla Hyperpole. 

qualifiche 24h le mans
24 Heures du Mans – Photo Credit: 24h of Le Mans Official Twitter Account

Nei 30 minuti di venerdì mattina è Paul Di Resta a segnare il miglior tempo in 3.24.528; a tre decimi dalla #22 riesce a mettersi Vergne per il team G-Drive Racing. L’equipaggio di De Vries passa dalla miglior prestazione alla terza, mentre Yamashita porta la #33 dalla sesta alla quarta posizione; chiudono la classifica la #32 e la #37. Il tanto atteso Montoya partirà dal 21° posto cercando la vittoria che lo porterebbe alla seconda versione della Triple Crown; il pilota colombiano ha infatti vinto la 500 miglia e il GP di Monaco al posto del Mondiale di F1. 25° posto per il “pink team” composto da Calderon, Floersch e Visser che dopo la 24h virtuale approdano in quella vera.

La HyperPole per GTE Pro E GTE Am

Il pomeriggio di giovedì vede prevalere le Aston Martin Vantage tra le GTE Pro che si piazzano al primo e al secondo posto; sorte diversa nella HyperPole che vede scivolare il team #95 dal primo al terzo posto e il #97 dal secondo al quarto. Bene la Ferrari 488 #51 dopo il brivido del giovedì; Pier Guidi la classifica terza all’ultimo momento dopo aver faticato un po’ nei 45 minuti, mentre Calado completa il quadro portando la #51 al secondo posto. Altra Ferrari qualificata è quella messa poi in quinta posizione da Bird; non si migliora la Porsche 911 di Christensen, mentre Gimmi Bruni compie la magia portando la #91 in prima posizione in 3.50.874.

Anche nella classe GTE Am al comando ci sono le Aston Martin che, come nella Pro, non concretizzano il risultato durante la Hyperpole. La #98 di Dalla Lana finisce dal primo al quarto posto con Gunn al volante; mentre la #90 del team TF Sport passa dal secondo al quinto. Ottima la prestazione di Ledogar che con col tempo di 3.51.266 porta la Ferrari 488 del team Luzich Racing in pole position; bene anche Campbell, in seconda posizione con la Porsche #77 e beffato di 0.056 secondi. Al terzo posto un’altra Porsche, la #56 guidata da Cairoli in Hyperpole; chiude la classifica, dopo le due Aston Martin, la 911 RSR #86 guidata da un equipaggio tutto inglese.

qualifiche 24h le mans
24 Heures du Mans – Photo Credit: 24 Heures Du Mans Official Twitter Account

Classifica HyperPole

LMP1
1 #7 Conway-Kobayashi-Maria Lopez
2 #1 Senna-Sato-Menezes
3 #8 Buemi-Nakajima-Hartley
4 #3 Dumas-Berthon-Deletraz
5 #4 Dillmann-Spengler-Webb

LMP2
1 #22 Di Resta-Hanson-Albuquerque
2 #26 Vergne-Rusinov-Jensen
3 #29 De Vries-Van Eerd-Van Der Garde
4 #33 Yamashita-Patterson-Fjordbach
5 #32 Owen-Brundle-Van Uitert
6 #37 Tung-Aubry-Stevens

GTE Pro
1 #91 Bruni-Lietz-Makowiecki

2 #51 Pier Guidi-Calado-Serra
3 #95 Thiim-Sorensen-Westbrook
4 #97 Lynn-Martin-Tincknell
5 #71 Rigon-Molina-Bird
6 #92 Christensen-Estre-Vanthoor

GTE Am
1 #61 Ledogar-Piovanetti-Negri

2 #77 Ried-Pera-Campbell
3 #56 Perfetti-Ter Voorde-Cairoli
4 #98 Dalla Lana-Gunn-Farfus
5 #90 Yoluc-Eastwood-Adam
6 #86 Wainwright-Barker-Watson

SEGUICI SU:

Back to top button