Motori

Robert Kubica: “Il DTM non è come la F1”

Per l’ex pilota di F1 Robert Kubica questa è una sfida completamente nuova. Gareggiare nel DTM alla guida del team privato ART Grand Prix sarà una grande sfida. Non sarà un compito facile combinare il ruolo di pilota di riserva per Alfa Romeo Racing con le gare del DTM.      

Robert Kubica – L’avventura nel DTM

Dopo essere tornato in F1 con il team Williams e aver deciso di lasciare la squadra alla fine della scorsa stagione, Robert Kubica continuerà la sua carriera nel mondo dei motori, prendendo parte a uno dei campionati più difficili per eccellenza, il DTM. Il polacco correrà con una BMW privata gestita dal team ART Grand Prix. Le vetture del DTM sono molto diverse dalle monoposto di Formula 1. Secondo il polacco le auto del DTM sono uniche, un mix di tutto e non sono facile da guidare.

La scorsa settimana si sono svolti i test DTM 2020 sul circuito del Nürburgring e il polacco ha avuto non poche difficoltà con la sua BMW. Il polacco conclude i test con il suo miglior tempo di 1:19.493, 2.000 i km percorsi in 541 giri. Un auto completamente diversa da una vettura di F1, il polacco ha ancora molto da imparare, come ha detto stesso lui dopo le prove al Nürburgring. Sicuramente si adatterà molto rapidamente al tutto e allo stesso tempo porterà buoni risultati a casa. 

Robert Kubica
BMW ART Grand Prix – Photo Credit: DTMofficialTwitterAccount

Ricordiamo che il polacco è anche il pilota di riserva dell’Alfa Romeo Racing in F1. La nuova stagione DTM inizierà ad agosto mentre la F1 a inizio luglio, quindi il vincitore del GP del Canada 2008 ha l’opportunità di lavorare principalmente sul DTM.

Le dichiarazioni di Kubica

Sarà la mia prima stagione nel DTM e ho tanto da imparare, sia sulle procedure da adottare con il team, che con la macchina. Sono stati momenti difficili per tutti ed è bello poter tornare al volante. Io qui sono nuovo e c’è ancora parecchio da apprendere per migliorare. La Formula 1 è la massima categoria che c’è su pista, il WRC per quanto riguarda i rally. Ho preso parte ad entrambi, il DTM è un’altra competizione di questo genere, per cui lo considero una grande sfida per me. Debbo essere realistico su quest’anno, mi trovo in un campionato di altissimo livello e con piloti molto forti; io arrivo e non conosco praticamente nulla, non ho esperienza in condizioni di gara e francamente lo vedo un po’ come un salto nel vuoto”.

“Il weekend è serrato, non ci sono tantissime occasioni per girare, dunque anche meno per imparare. L’esperienza gioca un ruolo importante e in questi test ne ho fatta. Quando per anni corri in una serie così particolare ed unica come la Formula 1 e poi passi ad un’altra come il DTM, ci sono tantissime differenze. E con tutti questi piloti forti capite quali siano le difficoltà. Per anni ho corso con monoposto, per cui è un mondo diversissimo. Il DTM è un misto, ha le caratteristiche di una GT e l’aerodinamica di una monoposto.”

Robert Kubica
Kubica – Photo Credit : BMW MotorsportOfficialTwitterAccount

SEGUICI SU:

INSTAGRAM: https://www.instagram.com/motors.mmi/
YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCigTTOEc6pPf3YtJMj9ensw
SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/4r2r46o8ZTBOnjzPG7Hihw
FACEBOOK: https://www.facebook.com/motors.mmi/
NEWS MOTORI: https://metropolitanmagazine.it/category/motori-sport/

Back to top button