Forse non lo sapevi ma c’è uno stretto connubio tra sonno e alimentazione.
Infatti, quello che mangiamo può davvero influire sulla qualità del nostro sonno, sia in maniera positiva che in maniera negativa.
Numerosi studi scientifici dimostrano come il cibo possa davvero cambiare radicalmente la nostra salute ed anche il nostro stato d’animo. E, quindi, perchè non dovrebbe cambiare anche il nostro riposo?
Alla base di un buon sonno, ovviamente, c’è sempre la scelta del materasso che deve essere di qualità ed adatto alle nostre caratteristiche. Tuttavia, sono anche altre le cose da considerare.
Ma quali sono questi aspetti? Ed in che modo la nostra alimentazione può influire sul nostro sonno? Scopriamolo insieme.
Sonno e alimentazione: come gestire al meglio il tutto
Ormai da tempo si è a conoscenza del fatto che il nostro sonno può essere radicalmente influito dai diversi ormoni che abbiamo nel corpo ed anche dalle diverse connessioni dei nostri neurotrasmettitori.
Quello che spesso viene poco approfondito, però, è lo stretto connubio che questi processi hanno con quello che mangiamo,
Devi sapere, infatti, che alcuni principi nutritivi ti possono davvero aiutare ad avere un sonno maggiormente ristoratore.
Mettiti comodo e cominciamo ad addentrarci in questo importante argomento.
Sonno e alimentazione: l’orario della cena
Il primo aspetto che vogliamo affrontare è quello dell’orario corretto in cui si dovrebbe cenare.
Partendo dal presupposto che non si dovrebbe mai andare a letto troppo tardi, è bene cenare presto in modo da far passare almeno due ore e mezza-tre prima di coricarsi definitivamente.
Questo lasso di tempo permette al nostro corpo di digerire il cibo mangiato ed assicurare, così, un sonno più sereno e tranquillo.
Infatti, se andiamo a letto quando ancora non abbiamo digerito le cose che possono succedere sono due:
- il processo digestivo si blocca con conseguente mal di stomaco;
- il processo digestivo continua e, quindi, il nostro corpo non sarà davvero in fase di riposo ma sarà sempre attivo.
Sonno e alimentazione: quanto mangiare
Altra cosa importante da capire, poi. è anche quanto si deve mangiare.
La cena non deve mai essere troppo abbondante.
La maniera più corretta per avere una perfetta calibrazione dei pasti è quella di mangiare poco e spesso.
Fai i tre pasti principali (colazione, pranzo e cena) ed aggiungi anche due spuntini: uno a metà mattinata ed uno a metà pomeriggio.
In questo modo non arriverai a sera con troppa fame e potrai gestire in perfetta tranquillità le porzioni.
Sonno e alimentazione: i cibi consigliati
Ovviamente, esistono dei cibi perfetti per conciliare il sonno ed avere la certezza di poter dormire come un bambino.
Ottimi tutti i cibi che contengono triptofano quindi: pasta, riso, orzo, pane. Un consiglio è quello di optare per la versione integrale.
Come verdura le migliori per la sera sono: lattuga, radicchio rosso, aglio, zucca, rape e cavoli.
E la frutta? Ovviamente va benissimo ma meglio optare per mele, datteri, banane, fichi, cachi, uvetta.
Per quanto riguarda la parte proteica ti consigliamo di scegliere tra uova bollite, pesce azzurro o carne rigorosamente bianca.
Sonno e alimentazione: i cibi sconsigliati
Infine, non possiamo non darti qualche accenno anche su quei cibi che sono ritenuti dei veri tabù per un sonno davvero di qualità.
Inutile dire che, tutti quei cibi ricchi di molto grasso sono da evitare assolutamente.
Quindi, no agli insaccati ed alla carne rossa grassa.
Altra accortezza da avere è quella di limitare al massimo tutti quei cibi che hanno un’alta concentrazione di sale: confezionati, verdure in sottaceto o sottolio, salse.
No anche a cibi piccanti ed alle tanta amate fritture.
Ovviamente, sono vietati anche i super alcolici, il vino ed il caffè.
La birra, invece, è ammessa anche se in piccole dosi. Infatti, il luppolo avrebbe delle caratteristiche che conciliano il sonno.