“A piedi nudi nel parco“, (Barefoot in the Park), è il titolo della commedia più scansionata e simpatica che vede al centro di una storia d’amore piuttosto vivace e passionale,una giovane e sexy Jane Fonda, accompagnata dall’affascinante divo Robert Redford. “A piedi nudi nel parco” è un film diretto nel 1967 dal regista de “La strana coppia“, Gene Saks. La commedia in rosa e di ambientazione Newyorkese, è una trasposizione cinematografica tratta dallo spettacolo teatrale diretto da Neil Simon.
A piedi nudi nel parco: sinossi e curiosità!
Jane Fonda e Robert Redford interpretano i panni di due giovani neo-sposini. Paul Bratter è un avvocato esordiente mentre sua moglie Corie, è una giovane donna che vuole fare la moglie. La trama semplice ed asciutta, viene impreziosita dal talento attoriale di Jane Fonda e Robert Redford. Entrambi sono due mine sul set. “A piedi nudi nel parco” è una commedia adatta ad un pubblico molto vasto, ricca di gag e colpi di scena che non mancano di colorare l’atmosfera. Gene Saks celebra i toni drammaturgici teatrali, omaggiando Simon, grazie alla maggior parte delle riprese interne all’abitazione dei coniugi. La casa è quasi la protagonista di questa storia pensandoci bene!
Questione di feeling
Fonda e Redford sanciscono in quel periodo la loro sinergia attoriale e la capacità di saper creare dal nulla suspense, passione, fascinazione agli occhi dei loro fan. Jane Fonda è audace, sprigiona un energia sui generis che ben si sposa del resto con un mood più riservato e quasi spontaneo del suo partener sul set. Interessanti anche le interpretazioni dei personaggi secondari. Ritroviamo infatti il volto di Victor Velasco, uno strampalato e naif vicino di casa che tutte le sere rincasa sgattaiolando come un gatto furtivo e decisamente naif, dalla finestre degli sposi Bratter.
Il signor Velasco è interpretato dall’attore francese Charles Boyer, ricordato come un latin lover durante gli anni ’30. Victor Velasco si invaghisce della generosa e mite mamma di Corie, la signora Ethel Banks, interpretata da Mildred Natwick, volto famoso in seguito alla sua partecipazione ne “La congiura degli innocenti“, diretto da Alfred Hitchcock nel 1955.
Perchè vederlo?
“A piedi nudi nel parco” è un classico del cinema statunitense e del teatro di Broadway; vede Robert Redford in un ruolo che gli era stato già conferito a teatro e quel che regala al suo pubblico è un omaggio sia dietro le quinte che davanti la macchina da presa. Il rapporto tra i due divi è senza ombre di dubbio speciale e ciò si ripercuote in modo positivo agli esiti di una visione che possiamo catalogare come “piacevole”.
La pellicola di Saks è inesorabilmente piacevole e perfetta per serate casalinghe che non richiedono alte aspettative, bensì una classe innata. “A piedi nudi nel parco” è una commedia esuberante, elegante, innocua e modesta, ciò che le regala classe è la semplicità con la quale ogni attore prende parte nella storia. Nulla è scontato, nulla è lasciato al caso e ogni battuta sembra appartenere ad un tassello della scena e di quella casa cosi striminzita ma amabilmente newyorkese.
Victor Velasco conquista il suo pubblico con scene di cucina e tradizioni sui generis. Stessa cosa accade per le gag che si riferiscono alle scale dell’appartamento Bratter, ma non vogliamo spoilerare questa piccola gemma del cinema americano classico. Un classico è intramontabile e Robert Redford in compagnia della sua amica e partner di lavoro, Jane Fonda, sono una certezza. Non perdetelo.
Seguici su MMI e MetropolitanCinema
Silvia Pompi