
Televisore elettronico: era un martedì del 7 settembre 1927, quando, fece la sua apparizione la prima tv elettronica. Ricordandone la scoperta ed i fatti storici del giorno.
Televisore elettronico: da Baird a Philo Farnsworth
L’inizio dell’era televisiva fu segnata da Baird: tuttavia, due anni dopo, l’inventore americano Philo Farnsworth costruisce il primo televisore elettronico della storia. E’ nel suo laboratorio situato a San Francisco che, il primo prototipo tecnologico di apparecchio elettronico prende vita. I precedenti modelli si basavano su un sistema meccanico: nel modello proposto da Farnsworth, l’apparecchio di ripresa e trasmissione delle immagini è provvisto di un dispositivo elettronico. Le immagini che derivano dal nuovo apparecchio sono veicolate attraverso un tubo a raggi catodici, tutt’ora in uso, nonostante la nuova tecnologia pian piano stia rimpiazzando il suo utilizzo con TV a cristalli liquidi o LED.
Eventi storici del giorno
7 settembre 70: Tito, figlio dell’Imperatore romano Vespasiano, occupa la città di Gerusalemme. E’ il 7 settembre 1533, quando, Anna Bolena dà alla luce la futura Elisabetta I. Mentre, il 7 settembre 1776 si ha il primo attacco sottomarino della storia. Il 7 settembre 1860, invece, Giuseppe Garibaldi entra a Napoli con l’esercito dei mille. Infine, il 7 settembre 1938, in Italia si promulga il Regio decreto n. 1381: provvedimenti nei confronti degli ebrei stranieri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA