Gossip

Vincenzo Spadafora, curiosità e vita privata del politico

Vincenzo Spadafora, il politico campano ex Presidente Unicef Italia ed ex Ministro Delle Politiche Giovanili e Lo Sport. Oggi vedremo il 47enne di Afragola tra gli ospiti di “Verissimo” a partire dalle 16:30 su Canale 5, dove nel salotto condotto da Silvia Toffanin Spadafora presenterà il suo libro Senza Riserve, pubblicato lo scorso novembre da Solferino.

Trascorre infanzia ed adolescenza nel napoletano per poi trasferirsi a Roma una volta conseguito il diploma. Nella capitale intraprende la collaborazione con l‘Unicef, divenendone presidente nel 2008. ricopre la carica alla guida dell’organizzazione per tre anni. Spadafora entra in politica già nel 1998 lavorando nella segreteria di Andrea Losco allora Presidente Della Regione Campania per poi collaborare con Alfonso Pecoraro Scanio e Francesco Rutelli divendone nel 2006 capo di segreteria. Il 29 novembre 2011 viene nominato, dal presidente della Camera Gianfranco Fini e dal presidente del Senato Renato Schifani, primo garante per l’infanzia e l’adolescenza. Nel 2014 ha pubblicato il libro La terza Italia. Manifesto di un Paese che non si tira indietro. Finita nel 2016 l’esperienza all’authority, entra a far parte dello staff di Luigi Di Maio, di cui diventa responsabile delle relazioni istituzionali

Vincenzo Spadafora, il coming out in diretta tv

Nel giugno 2018 diviene Sottosegretario Di Stato Alla Presidenza Del Consiglio Dei Ministri con delega allo sport: Giuseppe Conte l’anno successivo lo nomina Ministro Delle Politiche Giovanili e Dello Sport entrando così nel secondo governo diretto dal giurista pugliese. Lo scorso 7 novembre durante l’intervento nella trasmissione “Che Tempo Che Fa”, Spadafora ha lanciato un forte messaggio:

La vita privata delle persone deve rimanere tale, ma penso anche chi ha un ruolo pubblico o politico abbia qualche responsabilità in più. E io l’ho fatto anche per me stesso perché ho imparato, forse molto tardi, che è molto importante volersi bene e rispettarsi…Penso che la vita privata delle persone debba rimanere tale, ma penso anche chi ha un ruolo pubblico, un ruolo politico, abbia qualche responsabilità in più. E io l’ho fatto anche per me stesso perché ho imparato, forse molto tardi, che è molto importante volersi bene e rispettarsi

Seguici su

Facebook, Instagram, Metrò, La Rivista Metropolitan Magazine N6

Pulsante per tornare all'inizio