Nelle ultime settimane le discussioni sulla futura categoria regina del FIA World Endurance Championship stanno infiammando l’ambiente. Tra i vari punti interrogativi, troviamo anche la categoria LMP2 che subirà sostanziali cambiamenti in seguito all’introduzione delle hypercar.
WEC Hypercar cambiamenti LMP2 – Manca sempre meno al debutto delle hypercar n WEC. L’arrivo della nuova classe è stata accolta positivamente da molti costruttori. Tuttavia, le preoccupazioni non mancano sia per mancanza di costruttori attualmente ufficializzati che per le conseguenze sulla categoria LMP2. Sul tema è recentemente intervenuto Simon Abadie, team manager di Panis-Barthez Competition.
Secondo Abadie, “le hypercar saranno introdotte un anno in anticipo rispetto a quanto sarebbe stato necessario”. L’obiettivo della nuova categoria sarà quello di ottenere un 3:30 a Le Mans come passo gara; attualmente dieci e cinque secondi più lento rispetto alle attuali generazioni di LMP1 ed LMP2. Questo lascia intendere che nelle prossime stagioni l’attuale generazione di LMP2 subirà importanti cambiamenti.
“È un’ottima idea realizzare delle hypercar che assomiglino alle auto stradali. Penso sia molto importante. Tuttavia, credo che hanno preso questa decisione troppo presto. I costruttori non hanno abbastanza tempo per prepararsi. Avrebbero dovuto aspettare almeno una stagione. Spero trovino la soluzione per il bene del WEC, della ELMS e di Le Mans.” – Simon Abadie, team manager di Panis-Barthez Competition
I cambiamenti nel WEC – Come rallentare le LMP2 con le hypercar?
I nuovi regolamenti tecnici per le LMP2 saranno definiti dopo che il regolamento per le hypercar sarà completato. Secondo Vincent Beaumesnil, sporting director dell’Automobile Club de l’Ouest, una volta che quest’ultimo sarà definito, anche il nuovo regolamento tecnico LMP2 sarà elaborato.
Secondo Abadie, ci sono tre diverse strade che possono essere percorse per rallentare l’attuale generazione di LMP2. La prima riguarda la riduzione della potenza dei propulsori Gibson utilitizzati dalle attuali Oreca 07 e Dallara P217. La seconda è legata ad un incremento del peso delle vetture mentre la terza alla realizzazione di mescole ancora più dure di quelle attuali. Tuttavia, ogni soluzione presenta degli aspetti negativi importanti.
La riduzione di potenza potrebbe essere una via percorribile, ma, come indicato da Abadie, sarebbe problematico. Un’eventuale riduzione di 50 cavalli rallenterebbe le vetture di circa 4/5 secondi. Tuttavia, questo renderebbe poco agevole il sorpasso sulle LMGTE così come il vantaggio con le LMP3 in ELMS verrebbe meno. L’aumento del peso non genererebbe grandi cambiamenti come performance, influenzando oltretutto anche la sicurezza. Il peso attuale delle LMP2 si avvicina ai limiti del crash test, secondo quanto indicato da Abadie, e, un eventuale incremento di peso oltre il 20 kg, creerebbe non poche difficoltà. L’ultimo aspetto riguarda gli pneumatici, per i quali si rischierebbe un regime di monogomma.
“Il problema è che per la ELMS rischieresti di essere più lento sia delle LMP3 che delle GTE. Sarebbe un prezzo molto alto da pagare per entrambe le categorie. Bisogna considerare che, oltretutto, costruttori come Toyota ed Aston Martin non vogliono competere con piccoli team privati con il nostro. Vedremo cosa succederà” – Simon Abadie
SEGUICI SU:
- INSTAGRAM: https://www.instagram.com/motors.mmi/
- YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCigTTOEc6pPf3YtJMj9ensw
- TWITTER: https://twitter.com/MmiMotorsport
- TELEGRAM: https://t.me/MMImotorsport
- FACEBOOK: https://www.facebook.com/motors.mmi/
- NEWS MOTORI: https://metropolitanmagazine.it/category/motori-sport/
- TWITCH: https://www.twitch.tv/motorsportmetropolitan