WEC, Romain Grosjean interessato alla Peugeot
Il WEC potrebbe vantare la presenza di Romain Grosjean, attuale pilota Haas in Formula 1, a partire dal 2022. In quella stagione Peugeot tornerà nelle gare di durata con una hypercar costruita sulla base del nuovo regolamento tecnico; ecco dunque che ingaggiare un pilota francese sarebbe un’opzione troppo ghiotta da escludere a priori. In attesa delle scelte definitive, l’ex alfiere Lotus ha espresso un grande interessamento alla faccenda.
WEC Romain Grosjean Peugeot, tra passato e futuro
Per Grosjean si tratterebbe di un ritorno alle corse endurance, dopo aver partecipato alla 24h di Le Mans nel 2010 assieme alla Matech Competition. In quell’occasione Romain gareggiò alla guida di una Ford GT, anche grazie all’esperienza accumulata nel FIA GT1 World Championship nel 2009. Da lì in avanti il pilota di origini svizzere non ha più potuto ripetersi dato il grande impegno richiesto dalla F1, al volante di Lotus prima e della Haas poi.
La situazione però potrebbe cambiare il futuro del franco-svizzero, considerando il contratto in scadenza a fine anno con il team a stelle e strisce. Come se non bastasse la scuderia americana pare intenzionata a rinfrescare la coppia di piloti, magari con l’ingaggio di un talento proveniente dalla Formula 2. Per questo il 34enne di Ginevra sta sondando il terreno per cercare delle alternative, come la Formula E o, appunto, il WEC.
Le dichiarazioni
In attesa di vedere quale sarà l’esito di queste elucubrazioni, vi proponiamo le parole di Romain Grosjean, rilasciate con un’intervista sulle pagine di Motorsport.com.
”Un grande costruttore francese in una delle più grandi corse del mondo: di sicuro è un grande progetto. Spero che con le Hypercars tornino più marchi possibile e che il mondo dell’endurance entri in una nuova età dell’oro. Toyota sta facendo un grande lavoro, ma siamo onesti: oggi guardare una 24h di Le Mans con una vettura che si trova a battagliare con la sorella più piccola, o più grande, non è molto emozionante”. Romain Grosjean
Per quanto riguarda la girandola dei sedili in Formula 1, questa è stata la risposta.
”La matematica è molto semplice: non ci sono molti posti disponibili, quindi in quest’aspetto c’è un po’ di speculazione. Perciò è lecito guardare ad altre opzioni fuori dalla F1, sopratutto per vedere quale può essere la più appetibile. Immagino che sapremo qualcosa abbastanza presto, dunque fortunatamente non dovremmo più rispondere ad una tale domanda”. Romain Grosjean
SEGUICI SU
? INSTAGRAM: https://www.instagram.com/motors.mmi/
? YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCigTTOEc6pPf3YtJMj9ensw
? SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/4r2r46o8ZTBOnjzPG7Hihw
? PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/motors.mmi/
? GRUPPO FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/763761317760397
? NEWS MOTORI: https://metropolitanmagazine.it/category/motori-sport/