Al Teatro Euclide dall’8 maggio arriva in scena il nuovo spettacolo del Teatro Thiaso, e questa volta il protagonista è George Orwell.
Per i 70 anni della pubblicazione dell’opera tra le più belle di George Orwell, 1984, quest’anno la Compagnia teatrale Thiaso Teatro mette in scena uno spettacolo tratto proprio dall’omonima capolavoro letterario dello scrittore britannico. La rassegna durerà dall’8 al 12 maggio presso in Teatro Euclide.
Iniziato a scrivere nel 1948 e pubblicato nel 1949, l’opera 1984 è in assoluto uno dei romanzi distopici più apprezzati al mondo. Ed è proprio la distopia presentata da Orwell che ha reso il libro conosciuto e amato, oltre ogni epoca.
1984 rappresenta metaforicamente la nostra società anche attuale, da sempre. Le lotte politiche per il potere, il controllo mediatico sulle popolazioni, l’oppressione e la limitazione della libertà dell’individuo.
Ambientato a Londra, il romanzo rappresenta la guerra atomica, scoppiata pochi anni dopo la seconda guerra mondiale che ha diviso la Terra in tre potenze, in lotta fra loro e governate da regimi totalitari: Oceania, Eurasia ed Estasia. Winston Smith è un impiegato del Partito e lavora presso gli uffici del Ministero della Verità, incaricato di “correggere” i libri e gli articoli di giornale già pubblicati, modificandoli in modo da rendere riscontrabili e veritiere le previsioni fatte dal Partito.
Apparentemente Winston è un tipo malleabile, ma in realtà non sopporta i condizonamenti del regime e non riesce ad adeguare la propria mente al bispensiero, tanto che comincia a scrivere su di un diario i propri sentimenti d malcontento nei confronti del regime.
Lo spettacolo “1984“, con la regia di Tommaso De Portu, rivendica in maniera attuale una condizione storica che sembra seguirci da sempre: il sopruso e l’occhio di un regime che ci rende tutti impiegati al cospetto del potere.
Per le prenotazioni potete contattare il Teatro Euclide al numero
06 808 25 11 (martedì-sabato 15.30-19.00)
oppure tramite mail all’indirizzo
[email protected]