Parte oggi il Festival del cinema di Berlino e si concluderà il 25 febbraio. Tantissimi gli ospiti attesi e l’atmosfera si carica di curiosità e passione cinematografica.
Due settimane di Berlinale con il simbolo dell’orsetto sparso in ogni angolo della città. I biglietti venduti sono 330.000 e gli interventi di registi e cast in programma sono moltissimi.
La giuria
Il Festival sarà inaugurato oggi dalla nuova pellicola di Wes Anderson, L’isola dei cani, in concorso per l’Orso d’Oro.
Nella conferenza stampa sono stati annunciati anche i membri della giuria, presieduta da Tom Tykwer. Insieme a lui anche Cécile de France, Chema Prado, Adele Romanski, Ryūichi Sakamoto e Stephanie Zacharek.
Nel corso di questa 68esima edizione della Berlinale, il grandissimo attore, Willem Dafoe, candidato al premio Oscar per The Florida Project, riceverà anche l’Orso d’oro Onorario alla carriera. Verranno anche proiettati alcuni dei suoi film più celebri, tra cui Vivere e morire a Los Angeles e Antichrist.
Gli artisti in gara
Diversi i nomi conosciuti e amati del settore cinematografico che concorrono per vincere l’Orso d’oro: da Wes Anderson, a Gus Van Sant, da Philip Gröning a Lav Diaz fino alla nostra Laura Bispuri. Fuori concorso Unsane, l’horror di Steven Soderbergh, il film da regista di Rupert Everett e un documentario su Ed Sheeran. Oltre a quello della Bispuri, intitolato Figlia mia, altri due sono i film italiani che verranno presentati alla Berlinale, entrambi nella sezione Panorama: La terra dell’abbastanza di Fabio e Damiano D’Innocenzo, e Land di Babak Jalali. Nel programma della sezione Forum, quella dedicata al cinema più art house e sperimentale, bisogna segnalare i nuovi film di Sergei Loznitsa, Corneliu Porumboiu, Hong Sangsoo, Guy Maddin e Josephine Decker.
Le sezioni del Festival
Punto di incontro per migliaia di professionisti, il Festival di Berlino nasce nel 1951 e, ad oggi, è seguito da oltre 4000 critici e giornalisti.
Cinque sezioni per più di 400 film in concorso per l’Orso d’Oro e l’Orso d’Argento. Le pellicole vengono proiettate in diverse sale di Berlino, molto spesso come Première internazionale. Le sezioni più seguite sono quella che riguarda le produzioni indipendenti, “Panorama“, e “Art-house“. La sezione “Forum” tratta invece di film e documentari basati su temi di attualità e di problematiche sociali, mentre “Generation” è interamente dedicata ai minori. Infine, la “Retrospettiva” è una rassegna dedicata a un tema particolare e dà largo spazio ai classici del passato.
Valeria Longo