Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Cultura

Al WAO Festival

by Redazione Metropolitan
2 Settembre 2018
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
Share on FacebookShare on Twitter

Al WAO Festival le barriere non esistono, gli occhi delle persone sono svegli e pieni di amore. Amano la vita semplice e comunitaria, l’armonia della natura e la generosità dei boschi. Ammirano la bellezza dell’arte e la spensieratezza della musica.

Al WAO Festival puoi partecipare una volta all’anno e portarti a casa insegnamenti preziosi che possono capovolgere la visione del tuo mondo.

Al WAO Festival, quest’estate, sono arrivate migliaia di persone da tutto il pianeta per celebrare la comunione con sé, con gli altri e con madre terra, che tutto accoglie.

Il WAO Festival – Visionary Ecotecture Gathering (Raduno visionario di ecotecnologia) quest’anno si è svolto sui Monti Peglia, nel Parco dei Sette Frati, a San Venanzo, in Umbria tra il 14 e il 19 di Agosto. Sei giorni di musica psytrance – un genere che accompagna i pensieri fuori dalla testa, dalla forza ipnotica e creatrice. Sei giorni di workshop, il cui tema principale è la permacultura (dall’inglese il gioco di parole permanent culture suona perfetto, in italiano rende l’idea di una coltura che ha una cultura alle spalle). Il tentativo è quello di avvicinare un maggior numero di persone ad uno stile di vita equilibrato ed ecologico.

Dal web: Servizio Civile Internazionale

Il primo insegnamento prezioso è che tutto ruota attorno alla salute personale – fisica, mentale, emotiva e spirituale. Infatti, la Healing e la Spiritual Area sono due delle zone più accoglienti del Festival. Qui gli specialisti più strambi sono pronti a svelarti verità antiche e dimenticate da molti ,e segreti sull’universo rimasti inviolati dalla perversa cultura consumistica. Sessioni di gruppo di meditazione e yoga, musicoterapia, qigong, massaggi di tutti i gusti e molto altro per “ritornare in contatto con il nostro Sé più profondo”:  un mantra che ha accompagnato tutti i sei giorni del Festival.

Dal web: Dailygreen

Secondo insegnamento: crea e osserva, comprendi dove vuoi arrivare e riprendi a creare. L’ho imparato dipingendo a fianco di Isabella Raffa con le dita, i colori fluo e la libertà più assoluta. Quello della giovane pittrice romana era una sorta di “esperimento sociale” che consisteva nel creare un paesaggio a più mani, le mani dei passanti, chiedendo solo rispetto per l’impronta lasciata da quelle passate prima. Tutto ciò accade nella Gallery – luogo dedicato all’arte delle forme e dei colori. Tre artisti, con tre stili completamente diversi hanno fatto della galleria d’arte un laboratorio dove sperimentare tecniche e idee curiose, come il body painting, che trasforma ragazze in farfalle meravigliose. 

Dal Web: Tavshan Pasha

Per finire, un anfiteatro rudimentale circondato dagli alberi del bosco, dov’erano nascoste le tende dei “ravers”, accoglieva l’area dedicata alla cultura. Ma badate bene a leggere con attenzione cosa propone il programma: lezioni su come accendere il fuoco e su come riconoscere le impronte degli animali impresse nel terreno; approfondimenti sui tarocchi e i balli sacri; panoramiche degli eco-villaggi esistenti in Italia e nel mondo e giochi per comprendere le dinamiche relazionali. Molte e molte altre lezioni per aprire le menti e allargare gli orizzonti: terzo insegnamento. 

Dal web: WAO Festival

Quasi dimenticavo il regno degli artigiani e dei cuochi: il mercato, dove ho imparato che guardando e assaporando attentamente si possono scoprire cose incredibili sulla vita. Gli artigiani mettono tutta la forza creatrice che è data loro in oggetti così particolari e curiosi che, accostati l’uno all’altro, creano un mondo, che diventa estensione del carattere stesso dell’artigiano. Pietre e minerali bellissimi vengono incastonati in metalli modellati apposta per braccia, dita e colli; cuscini psichedelici tessuti con fili provenienti dalla Turchia; incensi e spezie, saponi e essenze; giochi costruiti e dipinti a mano e attrezzi da giocoliere; animaletti di pezza colorata e vestiti meravigliosi.

Al WAO Festival è impossibile annoiarsi.

 

Related Posts

Il Peach Fuzz è il colore Pantone dell’anno 2024: una tonalità pesca molto delicata
Cultura

Il Peach Fuzz è il colore Pantone dell’anno 2024: una tonalità pesca molto delicata

7 Dicembre 2023
Maria Luisa Spaziani, con Montale l’amore senza carne
Cultura

Maria Luisa Spaziani, con Montale l’amore senza carne

7 Dicembre 2023
Il Peach Fuzz è il colore Pantone dell’anno 2024: una tonalità pesca molto delicata
Cultura

Il Peach Fuzz è il colore Pantone dell’anno 2024: una tonalità pesca molto delicata

7 Dicembre 2023

È il Peach Fuzz il colore Pantone dell'anno 2024: ad annunciarlo è il Pantone Color Institute, centro che elabora le...

Read more
Grande Fratello, dritte degli autori prima di ogni puntata in onda: la rivelazione

Grande Fratello, dritte degli autori prima di ogni puntata in onda: la rivelazione

7 Dicembre 2023
Fabrizio Cherubini, chi è l’ex marito di Alessia Fabiani e cosa era successo

Fabrizio Cherubini, chi è l’ex marito di Alessia Fabiani e cosa era successo

7 Dicembre 2023
Striscia La Notizia, Staffelli consegna l'undicesimo tapiro a Fedez

Striscia La Notizia, Staffelli consegna l’undicesimo tapiro a Fedez

7 Dicembre 2023
Striscia La Notizia, nel nuovo servizio di Pinuccio aggiornamenti sulle gare di appalto in Rai

Striscia La Notizia, Pinuccio ritorna sulle gare di appalto Rai

7 Dicembre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: [email protected] - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci ([email protected]) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali