
L‘America’s Cup è ormai prossima a partire; il trofeo più antico del mondo dello sport sta per essere assegnato nella sfida che vedrà Luna Rossa sfidare Team New Zealand. La coppa più famosa nel mondo della vela è stata assegnata per la prima volta a metà del 1800 e da allora velisti professionisti e sportivi appassionati non riescono a farne più a meno. La sfida comprende una serie di regate composte da match race; queste race prevedono due Yacht uno contro l’altro definiti come defender e challenger, rispettivamente il detentore del trofeo e l’imbarcazione sfidante. Scopriamo quindi insieme la storia della America’s Cup, dalle origini fino ad oggi.
America’s Cup: l’inizio della storia dell’antico trofeo
La prima Coppa America viene assegnata il 22 agosto 1851, in occasione della prima esposizione universale di Londra. La Coppa, una brocca d’argento chiamata Auld mug, è vinta per la prima volta dal New York Yacht Club che sfida e batte incredibilmente le 14 imbarcazioni schierate dal Royal Yacht Squadron. A questa prima sfida si riconduce il motto della Coppa America, “There is no second”; secondo l’aneddoto infatti la regina Vittoria chiese chi fosse arrivato secondo e si sentì rispondere “There is no second, your Majesty”, vista l’enorme distacco, 21 minuti, che gli americani diedero alla seconda imbarcazione. Il Club americano rimase imbattuto per 25 sfide in 132 anni segnando la più lunga serie vincente nella storia dello sport.
Dopo la seconda guerra mondiale si passa ad usare una nuova classe di imbarcazioni, le 12 metri Stazza Internazionale, che nel 1988 saranno poi sostituite con motoscafi di circa 25 metri di lunghezza, le International America’s Cup Class. Nel 1983 viene introdotta la Louis Vuitton Cup, una serie di regate eliminatorie; quesa è poi sostituita con l’attuale Prada Cup, con cui Luna Rossa si è assicurata la sfida per l’ambita Coppa America. Nella sua lunga storia la America’s Cup viaggia passando dal Team New Zealand, alla Alinghi dello svizzero Bertarelli per poi fare ritorno in America dove rimane fino al 2017; in quest’anno sarà invece l’imbarcazione neozelandese a trionfare di nuovo.
Vincitori e sconfitti delle ultime edizioni
Edizione | Anno | Vincitore | Sconfitto | Punteggio |
35a | 2017 | Team New Zealand | BMW Oracle Racing | 7-1 |
34a | 2013 | BMW Oracle Racing | Team New Zealand | 9-8 |
33a | 2010 | BMW Oracle Racing | Alinghi | 2-0 |
32a | 2007 | Alinghi | Team New Zealand | 5-2 |
31a | 2003 | Alinghi | Team New Zealand | 5-0 |
30a | 2000 | Team New Zealand | Luna Rossa | 5-0 |
29a | 1995 | Team New Zealand | Young America | 5-0 |
28a | 1992 | America-cubed | Il Moro di Venezia | 4-1 |
Articolo a cura di Chiara Zambelli
Seguici anche sulla nostra pagina Facebook