
Insieme all’Amerigo Vespucci è certamente una delle imbarcazioni italiane più in vista e famose. Una fetta di orgoglio nazionale, infatti, risiede proprio nel catamarano che questa notte aprirà le danze, rigorosamente acquatiche, nel suggestivo scenario neozelandese del golfo di Hauraki (Auckland). Come mai una nave tricolore si è spinta fino in Nuova Zelanda? Per abbordare, saccheggiare e conquistare l’America’s Cup 2021. Di fronte, il team capeggiato da Patrizio Bertelli avrà un leviatano famelico che vuole conservare per sé l’alloro più importante delle competizioni velistiche: Team New Zealand, in acque amiche, accetta la sfida della challenger italiana da defender della coppa. Sarà una sfida davvero emozionante suddivisa in diversi appuntamenti. Il nostro catamarano, capace letteralmente di volare sugli specchi d’acqua, possiede un nome piuttosto insolito: perché l’imbarcazione italiana si chiama Luna Rossa?
Perché si chiama Luna Rossa?
Un’italiana in finale di America’s Cup 2021 contro i favoriti della vigilia che, ovviamente, sono anche i campioni in carica della competizione rivestendo il ruolo di “difendenti” del titolo più importante dell’universo velistico. Un traguarda ragguardevole che, certamente, scalderà il cuore di tanti italiani. Sarà il terzo assalto della barca tricolore all’ambito trofeo, l’ultimo nel lontano 2001. La domanda, però, rimane sempre la stessa: perché l’imbarcazione italiana ITA 45 si chiama Luna Rossa? La storia ufficiale racconta come il nome sia nato nella mente di Patrizio Bertelli dal sorgere di una grande luna piena e rossastra, in una sera d’estate, durante una cena trascorsa a parlare di barche sulle colline di Tirli vicino a Punta Ala. Miuccia Prada ha raccontato come il nome Luna Rossa fosse perfetto da contrapporre a Black Magic, il team defender di quella competizione. Un nome evocativo e straordinario per una nave che, stanotte, tenterà di scrivere il primo capitolo del libro di storia velistico italiano. In bocca al lupo, Team Prada.
Seguici su Metropolitan Magazine