Il cane, storico amico dell’uomo, è sempre stato parte di racconti e storie avventurose o sentimentali. Ed è proprio per esaltarne questo aspetto che nasce il Dog Film Festival, prima rassegna cinematografica e letteraria italiana dedicata al cane e all’universo affettivo e culturale che lo rende protagonista di storie e relazioni con l’essere umano. Empatia, natura, ambiente e valori affettivi sono i temi intorno a cui ruota il DFF. I bandi scandono il 30 maggio, mentre la premiazione avverrà a Roma l’8 luglio. Tutte le informazioni e i bandi per partecipare sono sul sito ufficiale.
Il Dog Film Festival contro l’abbandono
Il Dog Film Festival promuove anche una campagna di comunicazione sociale per contrastare la piaga dell’abbandono. Il curatore Marco Panella spiega che il Festival “vuole contribuire a rendere il cane protagonista dello spettacolo e della narrazione. A posizionare definitivamente il suo rapporto con gli umani in un perimetro culturale e sociale da promuovere e valorizzare. Sviluppare empatia tra umani e cani migliora le persone, migliora il quotidiano e il modo con il quale ci rapportiamo con il mondo, primo tra tutti il rispetto reciproco.“
Nella sezione DFF Heritage, la manifestazione premia anche l’impegno civile dei cani al fianco e a sostegno dell’uomo in tre ambiti:
- Therapy, per le attività svolte a supporto di percorsi di recupero terapeutico-sanitorio.
- Security, per le attività svolte a supporto di azioni di investigazione, prevenzione e controllo.
- Search and Rescue, per le attività svolgte a supporto di operazioni di pronto intervento e soccorso.
Ecco le tre sezioni
Il Festival invita tre categorie di partecipanti (professionisti, amatori e writers) a iscrivere le proprie opere per concorrere nelle rispettive e diverse sezioni all’assegnazione dei DFF Awards, i quali saranno decisi dalle tre giurie dedicate.
La sezione Producers è rivolta a registi, produttori, distributori e videomakers, autori di lungometraggi per il cinema e la tv, anche di animazione o in versione seriale, cortometraggi (max 30 min) e documentari. Sono ammesse a concorrere produzioni uscite in sala, in tv o in circuito home video dal gennaio 2018 in poi, anche se già presentate o premiate in altri Festival. Le opere saranno valutate dalla Giuria Cinema del Festival, presieduta da Giampaolo Sodano e le iscrizioni sono possibili tramite la piattaforma Filmfreeway.
Alla sezione Lovers possono partecipare tutti gli appassionati ed amanti del mondo Cane. I partecipanti dovranno caricare i propri video di massimo 30 secondi direttamente nell’apposita sezione del sito. Il Video Contest sarà aperto sul canale YouTube del Festival dal 5 al 25 giugno. Saranno i voti della community social a decretare il vincitore dei DFF Clip Awards. Le opere si possono iscrivere e caricare direttamente sul sito ufficiale.
La sezione Writers è rivolta agli scrittori e a tutti coloro che hanno voglia di raccontare storie che hanno un cane protagonista o co-protagonista della vicenda. Brevi racconti, sceneggiature, scritti teatrali, saggi o altro purché non superino le quindicimila battute, spazi inclusi. Le opere saranno valutate dalla Giuria Letteraria del Festival, presieduta da Paolo Petroni. Per partecipare si dovrà effettuare l’iscrizione e caricare le opere sul sito ufficiale.
L’iniziativa, ideata da Artix, gode del patrocinio di Croce Rossa Italiana e della Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani. Partner è Trip for Dog, e media partner Dimensione Suono Soft.
Per ulteriori informazioni visitare il sito ufficiale www.dogfilmfestival.it
Continua a seguire la redazione di Arte e Intrattenimento e tutto Metropolitan Magazine e resta in contatto con noi su Facebook ed Instagram!
Articolo a cura di Eleonora Chionni