
Anche questa sessione mattutina degli Europei Indoor di Atletica a Torun è andata in archivio. Tutti gli occhi erano puntati su Gianmarco Tamberi che ha vinto l’argento ed è stato protagonista di una bellissima finale del salto in alto insieme a Nedasekau. Grandissima prestazione poi di Vittoria Fontana sui 60m che si migliora per ben due volte e sfiora la finale. I conti si sono chiusi poi con le semifinali dei 60 ostacoli che vedevano protagonisti 5 atleti azzurri.
Tamberi grandioso duello con Nedasekau, Koua e Dal Molin in finale
Nella finale del salto in alto Gianmarco Tamberi e Maksim Nedasekau hanno dato spettacolo con una lotta a due per l’oro. Alla fine la massima onorificenza se l’è presa il bielorusso centrando la misura di 2,37 al primo tentativo. Tre errori invece per Tamberi a quella misura. E’ stato però una bellissima sfida che ha regalato anche la miglior prestazione mondiale di quest’anno.
Le semifinali dei 60 ostacoli si sono aperte con il terzo posto in batteria con Frank Brice Koua che ha fatto il suo nuovo personale con 7”70 e ha sperato nel ripescaggio, avvenuto con successo grazie al secondo miglior tempo, esclusi quelli di qualificazione. Fuori Hassane Fofana con 7”75, arrivato quinto in batteria, mentre si è conquistato la finale con il pass diretto Paolo dal Molin, grazie al secondo posto in batteria e al 7”64. Avremo quindi due italiani in finale questa sera.
Bocchi ai piedi del podio nel triplo, Fontana sfiora la finale. Bogliolo scende sotto gli 8”
Ha concluso al quarto posto la sua avventura all’Europeo Tobia Bocchi con un salto da 16.65. Ottima prova comunque per l’azzurro che si è visto davanti un inarrivabile Pichardo, vittorioso con 17.30. A completare il podio Alexis Copello, atleta dell’Azerbaijan arrivato secondo con 17.04 e infine Max Hess con 17.01. Nei 60m femminili peccato per Irene Siragusa risultata la prima delle escluse dalla semifinale con il tempo 7”37. E’ approdata in semifinale invece Vittoria Fontana, che ha chiuso settima in batteria firmando il suo nuovo personale con 7.34, ma è passata comunque al turno successivo. Il capolavoro poi lo fa in semifinale, sfiorando addirittura la finale. Migliora ancora il suo personale, facendo registrare un 7”28 e risultando la prima delle escluse dalla corsa alla medaglia
Niente da fare per Dario Dester che prima nei 60 ostacoli ha fatto registrare il crono di 8”25, arrivando quarto nella sua batteria e ottenendo 920 punti. Successivamente nel salto con l’asta è uscito alla misura di 4.60, collezionando tre errori a questa misura. Resta valido quindi il tentativo riuscito a quota 4.40. Infine, l’ultima gara erano i 60 ostacoli femminili che si sono aperti con l’8″12 di Elisa Maria di Lazzaro, che ha firmato il suo nuovo personale, arrivando sesta in batteria. L’ultima azzurra in gara era Luminosa Bogliolo sempre nei 60 ostacoli che ha regalato una prestazione stupenda con un 7”99 che le è valso come personale e un posto in finale
Maria Laura Scifo
Seguici su Metropolitan Magazine
Seguici su Facebook