Scopriamo le linee guida per chi apre una pescheria, punto vendita all’avanguardia grazie alla scelta delle attrezzature
Nonostante le restrizioni dell’Ue sulla pesca, il settore produttivo, al pari di quello del consumo, non sembrano subire alcun contraccolpo.
L’arrivo del pesce sulle nostre tavole è in continua crescita, come dimostrano i dati. Un aumento che risente dell’evoluzione gastronomica, ma tiene nella massima considerazione anche il risvolto benessere e le qualità nutrizionali del pesce, un autentico toccasana per il nostro organismo.
Gli ultimi dati FAO in fatto di consumo globale del pesce conteggiano una quota annua pari a 153 milioni di tonnellate, per un utilizzo pro capite di oltre 20 chilogrammi, e affari estremamente interessanti per chi commercia questo pregiato alimento.
Gli affari in pescheria
Visto il valore del mercato la scelta di aprire una pescheria può rivelarsi una soluzione interessante dal punto di vista economico. Quel che è certo è che la gestione di un punto vendita considera la necessità di rispettare tutta una serie di canoni, seguendo linee precise soprattutto laddove si parla di refrigerazione, e trasporto, che necessitano di tempi sempre più veloci e di qualità. In pescheria la merce deve arrivare necessariamente fresca, ogni giorno, e tale deve restare durante la permanenza.
Ed è proprio per questo motivo che chi opta per il commercio di pesce punta a garantirsi un negozio con strutture ed attrezzature adeguate, per fornire al cliente un prodotto di qualità perfettamente conservato in ogni stagione.
Aprire una pescheria
Chi sceglie di aprire una pescheria deve necessariamente considerare il corretto allestimento degli spazi, optando per un ambiente adeguato dal punto di vista tecnologico, ma che risulti al contempo piacevole e consenta di valorizzare l’esposizione del pesce per attrarre la clientela.
La scelta delle attrezzature per pescheria è fondamentale per il successo dell’attività. Come sottolineano i professionisti di settore l’allestimento deve essere studiato attentamente, considerando l’inserimento negli spazi commerciali di abbattitori di temperatura, celle frigorifere, banchi pescheria, produttori di ghiaccio e puliscicozze per conservare, lavorare e servire pesce, molluschi, crostacei e preparati di mare.
Per rendere funzionale una pescheria è necessario dotarsi di attrezzature professionali e arredi di ultima generazione, scegliendo le soluzioni perfette fra decine di articoli e dotazioni al miglior prezzo.
Conservazione ed esposizione: fondamentali per il successo di una pescheria
Il successo di una pescheria dipende essenzialmente dalla qualità del pesce offerto, ma la bontà del prodotto deve essere valorizzata garantendosi un’ adeguata esposizione al pubblico, essenziale per invogliare la clientela. Per la corretta conservazione del pesce è necessario provvedere all’acquisto di banconi refrigerati moderni e dal sicuro risparmio energetico. Non possono mancare celle frigorifere modulari e componibili, perfette per sfruttare ad arte ogni spazio, dalle metrature più ampie alle soluzioni minimal.
La lavorazione del pesce? Elemento distintivo per il commerciante
Impossibile accantonare l’importanza di un’adeguata lavorazione del pesce, fondamentale per offrire il prodotto giusto al consumatore finale, sia esso il cliente singolo o l’acquirente che necessita d’un buon prodotto per il proprio ristorante.
In entrambi i casi la pescheria deve essere in grado di lavorare il prodotto ittico, sfruttando le potenzialità di articoli pensati espressamente per il settore, gli stessi che consentono alla materia prima di mantenere intatta la qualità. Si tratta di attrezzature in grado di automatizzare e rendere veloci tutti i processi a partire da quello della pulitura, nel pieno rispetto degli standard di igiene richiesti.