Metropolitan Magazine
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Metropolitan Magazine
No Result
View All Result
Home Attualità Esteri

“Barak Obama ha creato l’Isis”: l’accusa all’ex presidente

Maria Paola Pizzonia by Maria Paola Pizzonia
28 Aprile 2023
in Esteri
Share on FacebookShare on Twitter

Barak Obama accusato di aver contribuito ad attacchi Isis: un tribunale in Iran ha stabilito che il governo degli USA i e un certo numero di suoi funzionari, tra cui l’ex presidente dovranno pagare un risarcimento per gli attacchi effettuati nel 2017.

Questo venerdì il tribunale di Teheran ha emesso un verdetto riguardo gli attacchi di Giugno 2017 a Teheran: sulla base delle denunce delle famiglie di tre persone uccise e sei ferite durante gli attacchi del giugno 2017 a Teheran. Il sito web ufficiale della magistratura ha pubblicato la sentenza.

L’accusa, il processo, le vittime:

Il parlamento del paese con anche il mausoleo di Ruhollah Khomeini sono stati attaccati nel corso dell’assalto che ucciso 17 persone. Il tribunale ha stabilito:

  • un risarcimento 9,95 milioni di dollari per i danni finanziari
  • 104 milioni di dollari per danni morali
  • 199 milioni di dollari come sanzione

Il totale che si avvicina a 313 milioni di dollari.

Ma contro chi è stata emessa la sentenza? I condannati sono:

  • il governo degli Stati Uniti,
  • l’ex presidente Barak Obama
  • l’ex presidente George W. Bus
  • il comando centrale (CENTCOM)
  • l’ex-comandante del CENTCOM Tommy Franks
  • la Central Intelligence Agency (Cia)
  • il dipartimento del Tesoro americano
  • il produttore di armi Lockheed Martin
  • l’American Airlines Group.

Ma la questione continua in modo poco rassicurante: nessuno dei condannati ha beni in Iran che potrebbero essere sequestrati e il tribunale non ha specificato come sarà eseguita l’ordinanza di risarcimento.

Perché Barak Obama ha contribuito alla nascita dell’Isis?

photo credits: Il fatto quotidiano

Sul motivo delle accuse, le fonti citano commenti ufficiali appartenenti a funzionari americani. I documenti trattano questioni riguardanti

il ruolo chiave svolto dagli Stati Uniti nell’organizzazione e guida di gruppi terroristici

Ovviamente queste notizie e queste informazioni si possono osservare pubblicate dai media statunitensi, libri e discorsi dei funzionari statunitensi riguardo il “ruolo della CIA nella creazione di gruppi terroristici”, compreso l’Isis.

La magistratura iraniana ha anche riconosciuto che la sentenza arriva in risposta a un’azione pregressa con gli USA.

Numerosi sono stati gli ordini dei tribunali statunitensi che, nel corso degli anni, hanno accusato l’Iran di aggressioni “terroristiche“. Gli USA hanno inoltre ordinato un risarcimento per gli attentati, da pagare tramite o beni iraniani sequestrati. Per la nazione, a fronte di queste informazioni, si tratta di una richiesta inaccettabile.

“Poiché ciò segna una violazione dell’immunità del governo iraniano, i tribunali iraniani hanno anche giudicato una serie di casi contro il governo e i funzionari degli Stati Uniti e hanno emesso decisioni legali e continueranno a farlo”

Tribunale Iraniano

ha affermato il tribunale.

Obama al G20 contro l’Isis e i sospetti di Putin

Basta tornare indietro di qualche anno e ricordare le parole del presidente al G20 sembrano assumete tutto un altro sapore. Gli stati Uniti, che da sempre sembrano mettersi in prima linea contro il terrorismo islamico, rompono il Velo di Maya e ci fanno intravedere che i rapporti tra queste due potenze non sono poi così antitetici come la stampa e il governo americano vuole far intendere, Ricordiamo le parole del presidente a quel summit:

“I fatti di Parigi ci dicono che non basta colpire l’Isis in Siria e Iraq. “Sappiamo che la battaglia contro l’Isis è di lungo termine” e “ci stiamo muovendo per ridurre le loro fonti di finanziamento”

Barack Obama al G20

Queste furono le parole del Presidente che citava come esempio l’attività dei jihadisti in Libia, sottolineando come la strategia richiedesse “tempo”.

“Ma dobbiamo intensificare le nostre strategie contro ogni singolo gruppo terroristico. L’Isis è il volto del male. Dobbiamo distruggerlo. Non è uno stato ma un gruppo di killer e la lotta contro l’Isis è una lotta ”non convenzionale’

Barack Obama al G20

Ma a quel G20 arrivò anche la dura accusa di Putin:

i jihadisti dell’Isis sono finanziati da persone fisiche provenienti da 40 paesi, tra cui anche membri del G20.

Vladimir Putin al G20 in risposta a Barak Obama

In quell’intervento, Vladimir Putin precisava di aver condiviso con i colleghi del summit ad Antalya i dati a disposizione della Russia sul finanziamento ai terroristi. La questione è torbida: seguiranno altri aggiornamenti, su Metropolitan Magazine.

Articolo di Maria Paola Pizzonia

Seguiteci su:
Facebook
Instagram
Seguiteci su: Google News

Metropolitan Magazine.it

Maria Paola Pizzonia

Maria Paola Pizzonia

Studentessa di Scienze Politiche a alla Sapienza di Roma. Ha conseguito l'attestato di Scrittura alla Scuola di Narrativa e Saggistica Omero di Roma. Ha partecipato fino al 2016 agli Studi Pirandelliani di Agrigento. Ha lavorato con Live Social by Radio Capital. Scrive anche per Chiasmo Magazine, Ossigeno (di Civati, Possibile), Scomodo; Redattrice di Metrò per Attualità&Politica. Ha lavorato al progetto BRAVE GIRLS di cui si occupa attualmente. Livello C2 di Inglese.

Related Posts

La NATO invierà 600 soldati britannici in Kosovo
Esteri

La NATO invierà 600 soldati britannici in Kosovo

2 Ottobre 2023
Attacco terroristico ad Ankara, morto kamikaze
Esteri

Attacco terroristico ad Ankara, morto kamikaze

1 Ottobre 2023
Robert Fico, socialista e filorusso, ha vinto le elezioni in Slovacchia: un altro pro Putin
Esteri

Robert Fico, socialista e filorusso, ha vinto le elezioni in Slovacchia: un altro pro Putin

1 Ottobre 2023
Qanon in Italia: quanto bisogna preoccuparsi?
Esteri

Il nuovo leader di QAnon è una bambina di 13 anni

30 Settembre 2023
La Repubblica del Nagorno-Karabakh non esisterà più
Esteri

La Repubblica del Nagorno-Karabakh non esisterà più

30 Settembre 2023
Striscia la Notizia, Tapiro d’oro a Francesca Fagnani censurata dalla Rai per l’intervista a Fedez
Gossip e Tv

Striscia la Notizia, Tapiro d’oro a Francesca Fagnani censurata dalla Rai per l’intervista a Fedez

by Redazione Metropolitan
4 Ottobre 2023

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Valerio Staffelli consegna il Tapiro d'oro a Francesca Fagnani. Striscia la Notizia, Tapiro...

Read more
Striscia la Notizia, dopo il servizio di Brumotti smantellata la cappella votiva per i morti dei clan

Striscia la Notizia, dopo il servizio di Brumotti smantellata la cappella votiva per i morti dei clan

4 Ottobre 2023
”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti

”Harry Potter”, l’ex comparsa Samantha Clinch rivela le pesanti condizioni di lavoro a cui lei e altri attori erano sottoposti

4 Ottobre 2023
Danilo Petrucci: “La Superbike è sempre più difficile”

Danilo Petrucci, SBK: sesto posto a Portimao? “Colpa” delle gomme

4 Ottobre 2023
Max Gazzè, dal 6 ottobre fuori ”Che c’è di male”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Amor Fabulas”

Max Gazzè, dal 6 ottobre fuori ”Che c’è di male”: il nuovo singolo che anticipa l’album “Amor Fabulas”

4 Ottobre 2023
  • Chi siamo
  • Contatti Metropolitan
  • Privacy Policy
  • Roma Metropolitan Magazine

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Esteri
    • The Foreigner
    • Economia
  • Cultura
    • Metropolitan Today
    • LetteralMente Donna
  • Musica
  • Cinema e serie Tv
    • Serie Tv
  • Lifestyle
    • Beauty
    • Moda
    • ViaggiAmo
    • Food
  • Gossip e Tv
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Tennis
    • Pallavolo
  • Motori
    • Formula 1
    • Motomondiale
    • SBK
  • MetroNerd
    • Games
    • PaperNerd
    • NerdGate

© 2023 © Copyright 2023 - Metropolitan Media Srl P.IVA 1564033100 Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n°139 del 24/10/2019, Editore: Alessia Spensierato, Direttore Responsabile: Arianna Lomuscio/ Contatti pubblicità: marketing@metropolitanmagazine.it - Questo sito potrebbe utilizzare contenuti (i.e.: immagini, loghi, sigle, etc.) recuperati da internet e ritenuti di pubblico dominio. L’utilizzo delle immagini segue le norme del "fair use", qualora i soggetti interessati, gli autori, eventuali detentori di copyright o altri diritti si opponessero alla pubblicazione, è possibile contattarci (info@metropolitanmagazine.it) per chiedere la tempestiva rimozione dei contenuti. Tutti gli altri contenuti, salvo diversamente indicato, sono pubblicati con una licenza Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Italia. Puoi diffondere i contenuti del metropolitanmagazine.it purché si menzioni il sito e non vengano utilizzati a fini commerciali

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In