Bruno Barbieri nasce a Medicina, città metropolitana di Bologna, nel 1962. E’ stato cresciuto dai nonni, in quanto la mamma lavorava a Bologna in un’azienda tessile e il papà in Spagna. E’ la nonna che gli insegna i primi rudimenti di cucina, in un’epoca in cui tutto si faceva ancora a mano e i grandi supermercati erano di là da venire.
Dopo aver provato la scuola per geometri, Bruno si rese conto che squadre e tecnigrafo non facevano per lui e passò alla scuola alberghiera.
Il suo primo incarico “importante” fu come terzo cuoco sulle navi da crociera. Un lavoro massacrante, ma in questo modo ha potuto girare il mondo.
Tornato in Italia, cominciò a farsi conoscere per la sua genialità ai fornelli, prima a Locanda Solarola, a Castelguelfo in provincia di Ravenna dove guadagnò le sue prime due stelle Michelin e poi grazie al suo primo ristorante ad Argenta, vicino Ferrara: Il Trigabolo, dove si aggiudicò altre due stelle. Era un ristorante con una cucina assolutamente innovativa e tutti, anche i ristoratori concorrenti, passavano per assaggiare le sue specialità. Ma non era ancora finita. Negli anni Novanta aprì La Grotta di Brisighella, poi in Valpolicella, inaugurò l’ Arquade nell’Hotel Villa del Quar-Relais & Châteaux. Altre tre stelle guadagnate.
Bruno Barbieri non è sposato e sulle sue relazioni in realtà di parla molto. In un’intervista ha dichiarato: “Non cerco donne, le donne vanno e vengono. Però vorrei un figlio prima dei sessant’anni”. Anzi più precisamente vorrebbe una figlia femmina, poiché i maschi sono troppo interessati ai videogiochi mentre con una femmina si divertirebbe molto a fare shopping. Sono girate voci sulla sua presunta omosessualità, che lo chef ha smentito, anche se ha dichiarato di aver avuto incontri con più di una persona in cui erano presenti anche uomini.
“Ho fatto delle scelte” ha infatti rivelato Barbieri ai microfoni di Fanpage, aggiungendo poi:” Il mestiere del cuoco è un mestiere a dir poco difficile e che ti porta via tempo, energie e molte cose belle.” Tuttavia Bruno Barbieri non esclude che, un giorno o l’altro, decida di cambiare rotta: “Si tratta di rinunce trattabili.”
Barbieri insomma ha specificato che al momento la sua unica fidanzata è la sua cucina, con cui passa la maggior parte del suo tempoi e per cui ha fatto molti sacrifici, insomma proprio come una fidanzata vera. Una scelta che gli ha portato professionalmente grandi soddisfazioni, è infatti lo Chef italiano con il maggior numero di stelle Michelin, ne ha infatti collezionate sette in tutta Italia. Tuttavia il fatto curioso è che le ha ottenute senza mai aver avuto – almeno fino a qualche tempo fa – un ristorante di sua proprietà.