Games

Bumúntú: a spasso nella giungla

Bumúntú – “È credenza comune del folklore africano che gli animali siano creature sagge che insegnano agli uomini a compiere azioni buone e virtuose. Nei panni del Capo Tribù, dovrai farti guidare dagli animali addentrandoti nella giungla, nella speranza di conquistare il loro favore.” – dal Regolamento.

In Bumúntú, in qualità di Capi Tribù dovrete esplorare la giungla tessera dopo tessera, rispettando le caratteristiche di movimento degli animali e raccogliendone il favore. Alla fine della partita, chi avrà più punti sarà il vincitore.

Bumúntú
La scatola di Bumúntú – Photo Credit: Sabrina Podda.

Edito in Italia dalla Ghenos Games, che ringraziamo per la collaborazione e per la copia review, Bumúntú è un gioco per 2-5 giocatori. Addentratevi nella giungla in cerca di animali da cui carpire segreti e punti favore.

Bumúntú – inside the box

All’interno della scatola di Bumúntú troviamo:

  • 1 plancia Giungla;
  • 80 tessere Animale, 8 per specie;
  • 5 pedine Capo Tribù;
  • 1 plancia Favore Animale;
  • 10 segnalini Favore Animale;
  • 32 gettoni Cibo;
  • 5 schermi Giocatore;
  • 5 gettoni Giocatore;
  • Il Regolamento.

Setup e svolgimento

Dividete le tessere Animale per tipo e scegliete otto specie per la partita. Mettere le rimanenti nella scatola. Mischiate le tessere e posizionatele casualmente sulla griglia della plancia Giungla. Prendete i relativi segnalini Favore Animale e piazzateli casualmente sulla plancia Favore Animale. Questa indica i punti che verranno assegnati a fine partita in base alle quantità di tessere per tipo di animale che raccoglierete.

La plancia Giungla – Photo Credit: Sabrina Podda.

Ogni giocatore prende uno schermo e un segnalino Capo Tribù con il gettone del colore abbinato. Mettete i segnalini Cibo dove tutti possono raggiungerli. Dopodiché a partire dal primo giocatore, piazzate il vostro Capo Tribù su una delle tessere lungo il bordo esterno della griglia. Durante il vostro turno potete muovere il vostro Capo Tribù in due modi: di una casella in qualsiasi direzione e poi passare, oppure potete muovervi secondo l’abilità di movimento dell’animale raffigurato sulla tessera da cui partite. In questo caso, dopo il movimento, potete raccogliere la tessera di partenza e metterla dietro il vostro schermo. Applicate i bonus immediati della tessera e passate il turno.

Dal secondo turno in poi, prima di muovervi, potete scartare dalla vostra riserva quanti segnalini Cibo volete e spostarvi in qualsiasi direzione di tante caselle quanti i segnalini scartati. Dopodiché, potete muovere il vostro Capo Tribù o di una casella e passare, oppure secondo il movimento dell’animale della tessera di partenza. Assicuratevi di poter completare il movimento dell’animale, altrimenti non potrete raccogliere la tessera.

Interno ed esterno degli schermi giocatore – Photo Credit: Sabrina Podda.

La tessera di partenza raccolta non solo vi porterà punti a fine partita, ma a seconda del tipo vi darà dei bonus immediati. Le tessere col simbolo banana vi faranno ottenere subito un segnalino Cibo, da tenere dietro il vostro schermo. Le tessere Avanzamento, con lo sfondo marrone, vi permetteranno di influenzare la plancia Favore Animale. Potrete cioè scambiare di posto due segnalini Favore Animale adiacenti a vostra scelta.

Le tessere col simbolo Nkisi (maschera) e Yowa (croce) vi daranno punti invece a fine partita, in base alla quantità in vostro possesso. La partita termina quando viene raccolta dalla plancia Giungla l’ultima tessera Avanzamento. Dopo l’ultima modifica della plancia Favore Animale, posizionate i vostri gettoni sul tracciato del punteggio e iniziate il conteggio.

Bumúntú
La plancia Giungla con i Capi Tribù – Photo Credit: Sabrina Podda.

Partendo dalla plancia Favore Animale, tutti otterranno punti per ogni tessera animale il cui segnalino Favore si trova vicino alle caselle 1per e 2per. Per le altre invece, calcolate le maggioranze. Il giocatore col maggior numero di tessere di una specie otterrà i punti indicati con lo sfondo oro. Il secondo invece, otterrà i punti con lo sfondo argento. Conteggiate poi a parte i simboli Nkisi e Yowa.

Tutti quelli che hanno tessere col simbolo Nkisi (maschera) otterranno punti a secondo di quante tessere col simbolo possiedono. Per i simboli Yowa (croce) considerate le maggioranze: solo i due giocatori che ne avranno di più otterranno punti. Alla fine dei conteggi, il giocatore con più punti sarà il vincitore.

Bumúntú: una regola, mille possibilità

Nella semplicità di una regola, muoversi, si aprono infinite possibilità e strategie. A partire da dove scegliete di posizionarvi ad inizio partita, passando per l’influenza della plancia Favore Animale, fino all’ultima mossa, stare attenti all’imprevisto e cambiare strategia quando serve sarà il vostro obiettivo durante tutta la partita.

I segnalini Cibo sono fondamentali, vi sembrerà di non averne mai abbastanza. Soprattutto nelle fasi finali, potrà capitarvi di essere buttati giù o di dover scendere dalle tessere animali e di dover poi risalire per prendere una tessera. Se avete dei segnalini Cibo potrete risalire e non perdere il turno, altrimenti dovrete usare il movimento base di una casella, risalire e passare. Sperate poi che nessuno vi sposti giù di nuovo, o sarete costretti a ripetere tutto, perdendo un altro turno. A meno che non abbiate terminato il vostro turno su una tessera Elefante. Solo loro potranno salvarvi dagli attacchi degli altri giocatori!

Bumúntú
Dettaglio delle tessere Animale – Photo Credit: Sabrina Podda.

Dovrete sempre tenere presenti la tessera da cui partite e quella su cui volete arrivare, buttando allo stesso tempo un occhio sulle mosse degli altri giocatori. Così potrete decidere come muovervi al meglio, ma soprattutto se è il momento giusto per interagire con gli avversari, magari senza segnalini Cibo all’inizio del loro prossimo turno. Potete puntare ad accaparrarvi le maschere, oppure alle tessere Avanzamento, accorciando i tempi della partita e portando nelle zone che fanno guadagnare più punti gli animali a voi più favorevoli. Tutto questo, semplicemente muovendo la vostra pedina.

Una regola, tantissime strategie attuabili, aiutate anche dai movimenti degli animali. Dopo qualche partita, quando avrete familiarità con i movimenti di tutte le specie, potrete mixarli al meglio, a seconda se volete una partita più rilassata oppure più interattiva. Rinoceronte, Mamba Nero e Coccodrillo sono tra i più interattivi e possono far sfumare non poche strategie. Divertitevi a combinare tutti gli animali e trovate il vostro mix preferito!

Tenere da parte due specie ad ogni partita e la casualità della disposizione iniziale delle tessere rendono Bumúntú altamente rigiocabile. Ogni partita vi farà adottare una strategia diversa. I materiali sono ottimi, le tessere sono grandi e ben disegnate, le plance robuste. A parte un piccolo errore di stampa sull’aletta interna di sinistra (che non pregiudica minimamente la comprensione), lo schermo è utilissimo per il riepilogo delle azioni, dei movimenti e del punteggio finale.

Bumúntú
La plancia Favore Animale e i segnalini Favore – Photo Credit: Sabrina Podda.

Bumúntú è adatto sia a giocatori esperti, che di sicuro ameranno le partite interattive, sia ai neofiti, che grazie alla semplicità delle regole riescono ad entrare in partita già dai primi turni. Divertente e strategico, dà il meglio in più giocatori. Scegliete con cura le vostre mosse, cercate di tenere a mente le risorse e le tessere degli avversari e create la strategia vincente. Ma attenti, non sempre il favore degli animali basterà a portarvi alla vittoria! Fatevi strada nella giungla e accaparratevi più animali possibili, solo così sarete grandi Capi Tribù nella giungla di Bumúntú!

Seguiteci su:

Back to top button