La rivista che ha ospitato i manga più amati degli ultimi tempi compie cinquant’anni e in Giappone si festeggia
Shonen Jump è uno dei settimanali di manga più famosi e più longevi della storia dell’editoria in Giappone, edito da Shueisha, e ha compiuto da pochissimo 50 anni. Nasce nel 1968 e conta vendite di più di sei milioni di copie. Shonen Jump non viene pubblicata solo in Giappone ma in alcune zone d’Europa e in America e per questo è possibile leggerle senza dover prendere un volo per Tokyo. Il target della rivista è per ragazzi e i manga trattati trattano solitamente temi che possono piacere al genere maschile (che noi ragazze non affatto). Shonen Jump, infatti, è mamma di manga che sono tra i più letti e i più famosi dei nostri tempi, ricordiamo Naruto, Dragon Ball, Death Note, Bleach e tantissimi altri.
I festeggiamenti sono iniziati da un bel po’ e Shueisha ha deciso che si protrarranno per tutto l’anno, per la gioia dei fan.
L’iniziativa più bella che andiamo a ricordare è quella della mostra intitolata “Weekly Shonen Jump Esposizione Vol.3 : 2000” che si terrà al Mori Arts Center di Tokyo dove i fan dello shonen potranno gustarsi una bellissima mostra che celebra tutti i titoli più forti della rivista. Dato che i titoli non sono per nulla pochi, la mostra è stata suddivisa in tre annate: quella più bella da ricordare è quella dedicata ai grandi classici degli anni 80, come Occhi di Gatto – Cat’s Eye, Holly e Benji, Dragon Ball e Video Girl Ai. Ma non solo, le altre due annate sono dedicate a manga più recenti come Bleach, Death Note, Kuroko’s Basket, One Piece. Insomma per tutti i gusti.
Inoltre verranno pubblicati tre nuovi manga che, in occasione del grande anniversario, debuttano in pompa magna. I titolo sono Jujutsu Jaisen di Gege Akutami, Ziga di Kentaro Hidano e Noahs Notes di Haruto Ikezawa.
Ma non finisce qui, Shueisha per deliziare i suoi fan decide di pubblicare un Cd con le tracce delle colonne sonore degli anime tratti dai manga pubblicati da Shonen Jump. Il cd si intitola BEST ANIME MIX vol. 2 che conta ben 50 tracce. Qui di seguito la track list:
- “Some Like It Hot!!” / SPYAIR(Gintama)
02. “Unbalance na Kiss o Shite” / Hiro Takahashi(Yū Yū Hakusho)
03. “Will” / Chihiro Yonekura (Soul Hunter)
04. “H.P.S.J.” / mihimaru GT (Bobobo-bo Bo-bobo)
05. “Kurasu de Ichiban Sugoi Yatsu” / Buraburabura Boys (Hanasaka Tenshi Ten-Ten-kun)
06. “Fantasy” / Nana Katase (Hikaru no Go)
07. “Kanashimi wo Yasashisani” / Little by Little (Naruto)
08. “Kagayaki wa Kimi no Nakani” / Yume Suzuki (Ninku)
09. “Sara” / Fence of Defense (City Hunter)
10. “City Hunter Ai yo Kienaide” / Kahoru Kohiruimaki (City Hunter)
11. “Gomen ne Cowboy” / Ushirogami Hikaretai (Tsuideni Tonchinkan)
12. “Makafushigi Adventure!” / Hiroki Takahashi (Dragon Ball)
13. “Misty Heartbreak” / access (Jungle no Ouja Taa-chan)
14. “Bloody Stream” / Coda (JoJo’s Bizarre Adventure)
15. “Katsushika Rhapsody” (TV Size) / Kōhei Dōjima (Kochikame)
16. “Heart Pattern” / Nao Tōyama (Nisekoi)
17. “Sai Psi Sai Kōchō!” / Dempagumi, Inc. (The Disastrous Life of Saiki K.)
18. “Ah Yeah!!” / Sukima Switch (Haikyu!!)
19. “Step”/ ClariS (Nisekoi)
20. “Dreamy Journey” / The Peggies (Boruto: Naruto Next Generations)
21. “Blue Bird” / Ikimono-Gatari (Naruto Shippūden)
22. “Asu ni Mukatte Shoot”/ Yōko Ogai (Captain Tsubasa)
23. “Kaze no Soldier” / Hidemi Miura (Fūma no Kojirō)
24. “Hōkiboshi” / Younha (Bleach)
25. “Doubt & Trust” / access (D.Gray-man)
26. “Ike Ike” (Japanese Version / HINOI Team (Ichigo 100%)
27. “Papepipu♪ Papipepu♪ Papepipupo♪” / Nozomi Sasaki (Beelzebub)
28. “Hashire Makibao” (Original Tune: “Hashire Kōtarō”) / F.MAP (Midori no Makibao)
29. “Tetsu and Tomo no Nande Darō~Kochikame version” / Tetsu and Tomo (Kochikame)
30. “Kagami no naka no Actress” / Meiko Nakahara (Kimagure Orange Road)
31. “Ushiroyubi Sasaregumi” / Ushiroyubi Sasaregumi (Highschool! Kimengumi)
32. “Pegasus Fantasy” (T.V. Size) / MAKE.UP (Saint Seiya)
33. “Silver” / RIZE (Gintama)
34. “D-tecnoLife” / UVERworld (Bleach)
35. “Re:member” / FLOW (Naruto)
36. “Dirty” / Nightmare (Neuro – Supernatural Detective)
37. “Catalrhythm” / OLDCODEX (Kuroko’s Basketball)
38. “We Go!” / Hiroshi Kitadani (One Piece)
39. “Happy Crazy Box” / Minami Kuribayashi (Medaka Box)
40. “Bakurock ~Mirai no Rinkakusen~” / YA_KYIM (Bakuman.)
41. “Dakara, Hitori Janai” / Little Glee Monster (My Hero Academia)
42. “Tonight, Tonight, Tonight” / Beat Crusaders (Bleach)
43. “forever we can make it!” / THYME (To Love-Run Trouble)
44. “Fly High!!” / Burnout Syndromes (Haikyu!! Second Season)
45. “Rough Diamonds” / SCREEN mode (Food Wars! Shokugeki no Soma)
46. “Day×Day” / Blue Encount (Gintama)
47. “Brightdown” / Nami Tamaki (D.Gray-man)
48. “Tsuyogari” / Shoko Nakagawa (Beelzebub)
49. “Heroes” / Brian the Sun (My Hero Academia)
50. “Run! Run! Run!” / Mai Otsuki (One Piece)
Di certo Shueisha non finirà di stupirci, per questo aspettiamo ancora altre news!
Arianna Lomuscio
© RIPRODUZIONE RISERVATA