Cultura

L’irriverente Cenerentola del Balletto di Milano di nuovo in scena

La storia di Cenerentola, nata inizialmente come fiaba per bambini, è stata spesso proposta in forma di balletto, come la famosissima “Cenerentola” musicata da Prokofiev. La versione del Balletto di Milano, che andrà in scena in varie date questo Dicembre, sarà invece una versione comica ideata da Giorgio Madia sulla partitura spumeggiante di Rossini.

Alcune volte le coreografie di danza classica sono frutto dell’invenzione del librettista o del coreografo stesso. Molto più spesso capita invece che le storie raccontate dai balletti vengano tratte proprio da fiabe per bambini, come “La bella addormentata” o “Lo Schiaccianoci”. “Cenerentola” fa parte di quest’ultima categoria, quella di una storia della buonanotte, scritta da Charles Perrault nel XVII secolo, diventata coreografia. Questa fiaba è stata di ispirazione per molti coreografi, primo dei quali Rotislav Zacharov, che nel 1945 fece musicare la sua Cenerentola da Sergej Prokofiev.

La versione di Prokofiev è sicuramente la più famosa nel panorama ballettistico mondiale, tanto che quasi tutte le coreografie successive si basano sulla sua partitura. Le note del musicista russo sono serie e imponenti, talvolta drammatiche, e non lasciano alcuno spazio alla comicità. La versione proposta da Giorgio Madia per il Balletto di Milano è invece l’esatto opposto, è una sorta di caricatura che gioca su un linguaggio comico e irriverente. Per fare ciò, il coreografo si è basato sulla partitura dell’opera di Rossini, che rivela invece ritmi allegri e spumeggianti.

Cenerentola di Giorgio Madia - Photo Credit: Carla Moro e Aurelio Dessì
Un momento di Cenerentola del Balletto di Milano – Photo Credit: Carla Moro e Aurelio Dessì

La Cenerentola di Giorgio Madia

Andata in scena per la prima volta nel 2011, la versione del coreografo milanese ha riscosso enorme successo soprattutto grazie alla particolare messa in scena. Il controluce iniziale che svela come Cenerentola si trovi a vivere con matrigna e sorellastre. La tappezzeria della casa identica agli abiti di Cenerentola per sottolinearne lo status all’interno della famiglia. La carrozza con i cavalli danzanti e la fata sbadata e sensuale. Ultimo, ma non per importanza, il trio en travesti della matrigna e delle sorellastre. Questi sono solo alcuni degli elementi che rendono unica e divertente la versione del Balletto di Milano che sta per tornare in scena questo Dicembre.

L’abile regia e coreografia di Madia è ricca di coups de théâtre e tante trovate che stupiscono e divertono. Abbigliata come la tappezzeria di casa poiché considerata parte del mobilio, Cenerentola si confonde tra le mura domestiche dove è fatta bersaglio di scherzi e tiranneggiata dal malefico trio, magistralmente interpretato da tre danzatori en travesti per renderne ancora più efficaci e grottesche le caratteristiche” scrivono su DanceHallNews.

Video promozionale della Cenerentola del Balletto di Milano

Le date di Dicembre

La Cenerentola del Balletto di Milano andrà in scena nelle seguenti date:

  • Mercoledì 11 – Fidenza (Parma), Teatro Magnani
  • Giovedì 12 – Cattolica (Rimini), Teatro Della Regina
  • Giovedì 26 – Lugano (Svizzera), Palazzo dei Congressi
  • Sabato 28 – Bologna, Teatro Comunale
  • Domenica 29 – Bologna, Teatro Comunale
  • Lunedì 30 – Bologna, Teatro Comunale
  • Martedì 31 – Bologna, Teatro Comunale

Back to top button